Allattamento: problemi comuni e soluzioni

problemi-allattamento

L’allattamento è un periodo molto importante per madre e figlio. E’ fondamentale allattare in modo corretto sia per permettere al bimbo di nutrirsi con facilità ma anche per permettere alla mamma di farlo con estrema serenità. A inizio allattamento non sempre si conoscono le problematiche a cui si può andare incontro, ma è giusto essere informate per poter agire nel modo più corretto per il proprio benessere e per quello del piccolo neonato.

Problemi e Soluzioni

1. Dolore al seno e ai capezzoli

Solitamente i dolori al seno e ai capezzoli sono causati da una poppata scorretta (postura del bambino e della mamma) o perché il bambino non si attacca abbastanza frequentemente. La soluzione a questi piccoli fastidi che si possono manifestare nelle prime poppate è controllare che il bambino sia attaccato al seno in maniera corretta e gestire le poppate su richiesta del bimbo. All’inizio fatevi aiutare dalla vostra ostetrica, lei sa sicuramente come consigliarvi per un allattamento sicuro e più adatto a voi e al vostro piccolino. Per una postura corretta durante le poppate seguite le linee guida date dal sito del Ministero della Salute consultabile al seguente link: Ministero della Salute – Mamma che Latte

2. Ragadi al seno

Le ragadi al seno sono delle piccole ferite che si formano sul capezzolo. Esse sono causate da un attacco scorretto del bambino al seno. Il consiglio è di far in modo di prevenire le ragadi cercando di controllare che la posizione e l’attaccamento del bambino siano corrette durante la poppata. Una volta che le ragadi si sono formate si può tentare di rimediare con gel di aloe vera o proteggi capezzoli in argento. E’ molto importante lavare bene il seno dopo l’applicazione di questi due rimedi, sono rimedi abbastanza sicuri ma quando si tratta di bambini la prudenza non è mai troppa. In ogni caso chiedete un consiglio al vostro medico prima di applicare questi rimedi.

3. L’ingorgo mammario

L’ingorgo mammario causa un seno pesante, teso e doloroso. Tale ingorgo è dato da un’eccessiva produzione di latte rispetto a quella consumata dal bimbo. La soluzione, se il bambino non riesce a diminuire il contenuto di latte durante la poppata, è quella di eseguire una spremitura manuale o quella di fare uso di un tiralatte.

4. La mastite

La mastite: è l’accumulo di latte non drenato nel seno. Si avverte il seno dolorante e caldo associato a sintomi influenzali come: dolori muscolo-articolari, brividi di freddo, e febbre. In caso di mastite si consiglia di rivolgersi al proprio medico che consiglierà la terapia antibiotica più adatta al vostro caso.

Benefici allattamento al seno

In ogni caso non arrendetevi e pensate a tutti i benefici che l’allattamento al seno porta a voi e al vostro bambino.

Infatti molti sono i benefici riconosciuti scientificamente sui bambini allattati al seno tra cui:

  • Sviluppo delle difese immunitarie;
  • Sviluppo corretto della cavità buccale;
  • Meno rischio di infezioni respiratorie, uro-genitali, otiti, ecc;
  • Riduce l’insorgenza di allergie e asma;
  • Riduce il rischio di diabete, obesità, malattie cardiovascolari, ecc;
  • Migliore sviluppo psicomotorio.

Gli effetti positivi dell’allattamento al seno sono stati riscontrati anche sulle madri come:

  • Aiuta a perdere il peso accumulato durante la gravidanza;
  • Diminuzione dell’incidenza della depressione post-partum;
  • Diminuzione di rischio della comparsa di tumori al seno;
  • Riduzione dell’incidenza in età senile dell’osteoporosi.

Scopri quali sono tutti i vantaggi dell’allattamento al seno, sia per la mamma che per il bambino.

Fonti:

Ministero della Salute:

Erbecedario Linea Verde Discovery Rai Uno 1 giugno 2024 Erboristeria Erbecedario prodotti e rimedi naturali bambini Rimedi Naturali Cellulite Vendita Online I prodotti consigliati dagli Erboristi di Erbecedario

Potrebbe interessarti anche

Nessun commento

    Lascia una risposta