Gambe gonfie, stanche e pesanti? In genere è la conseguenza di una cattiva circolazione che provoca un alterato ritorno di liquidi dalla periferia verso il cuore. Sangue e linfa tendono pertanto ad accumularsi negli arti inferiori provocando gonfiore, stanchezza, prurito, formicolio, sensazione di calore e bruciore.
Indossare scarpe scomode, stare troppo nella stessa posizione (in piedi o seduti) e praticare una scarsa attività fisica non ci permettono di certo di avere una buona circolazione. Anche il caldo può giocare un ruolo importante nell’accentuare il gonfiore alle gambe. Un’altra causa è da ricercare nell’alterazione ormonale che avviene durante il ciclo mestruale e la menopausa, infatti è un problema che colpisce soprattutto le donne.
Ecco 10 consigli naturali per favorire il benessere delle gambe e la funzionalità del microcircolo.
1. Indossare le scarpe giuste
Indossare le scarpe giuste è molto importante. No alle scarpe con il tacco troppo alto, ma anche a quelle con la suola totalmente piatta. Meglio le scarpe con un po’ di tacco e con un plantare all’interno.
2. Un occhio di riguardo all’alimentazione
Nell’alimentazione va limitato il consumo di sale in quanto può provocare il ristagno dei liquidi, aggravando il gonfiore alle gambe. Evitare il cibo spazzatura ed aumentare il consumo di frutta e verdura dall’effetto depurativo ed antiossidante. Infine cercare di bere molta acqua, per aumentare l’eliminazione dei liquidi in eccesso.
3. Stile di vita sano ed attività fisica
Uno stile di vita sano e l’attività fisica sono molto importanti per la salute delle gambe, bisogna cercare di evitare di stare troppo a lungo nella stessa posizione. Per chi lavora sempre seduto è consigliabile alzarsi di tanto in tanto, mentre per chi è sempre in piedi è meglio riposarsi un po’ qualche volta. Praticare sport o una leggera attività fisica, anche solo concedendosi delle rilassanti passeggiate, può aiutare a ridurre l’accumulo di liquidi.
4. Sollevare le gambe mentre si dorme con un cuscino
Sollevare le gambe mentre si dorme con un cuscino può aiutare a contrastare la forza di gravità che favorisce l’accumulo di liquidi.
5. Utilizzare calze elastiche
L’utilizzo di calze elastiche aiutano a contenere le vene e a favorire la circolazione.
6. Pediluvi e docce calde e fredde
Effettuare pediluvi con acqua fresca o brevi docce alle gambe alternando acqua fresca e tiepida. Provocano una costrizione dei vasi, donando un rapido sollievo in caso di gambe stanche e pesanti. Si può arricchire il pediluvio con oli essenziali che stimolano la circolazione, come il limone, il ginepro ed il cipresso. Basta metterne 5/6 gocce in un cucchiaio di bicarbonato e poi fare sciogliere il tutto nell’acqua.
7. Massaggi drenanti
Per effettuare massaggi drenanti si devono massaggiare le gambe partendo dalle caviglie e procedendo verso l’alto, con movimenti lenti e circolari. A disposizione ci sono creme, gel ed oli a base di piante con proprietà defaticanti, antigonfiore, stimolanti e tonificanti la circolazione come il Rusco, la Centella asiatica, l’Ippocastano e la Vite rossa. In estate, per un effetto rinfrescante maggiore, si può mettere la crema in frigorifero prima di utilizzarla.
8. Effettuare la spazzolatura del corpo
Effettuare la spazzolatura del corpo permette di stimolare il buon funzionamento del microcircolo, eliminando i gonfiori ed aumentando l’eliminazione dei liquidi in eccesso. Per un miglior risultato va effettuata a secco, sempre con movimenti dal basso verso l’alto.
9. Assumere integratori a base di piante officinali
Assumere integratori naturali a base di piante officinali. Rusco, Centella, Amamelide, Ippocastano, Vite rossa, Meliloto. Queste sono le erbe che si possono assumere sotto forma di tisane, sciroppi, tinture madri (soluzioni idroalcoliche) o compresse per dare beneficio a gambe gonfie e dolenti. Stimolano la circolazione, migliorano il tono e la permeabilità dei vasi e svolgono un’azione antiossidante e lenitiva.
10. Gemmoderivato di Ippocastano per le gambe gonfie in gravidanza
La soluzione idrogliceroalcolica (gemmoderivato) di Ippocastano è un ottimo rimedio naturale per le gambe gonfie in gravidanza. A differenza della tintura madre (soluzione idroalcolica) ed altri estratti derivati da questa pianta, il gemmoderivato non contiene escina. Il suo utilizzo è quindi molto sicuro anche in gravidanza. Stimola la circolazione, svolgendo un’azione dolce e delicata, molto utile per alleviare il problema di gambe gonfie stanche e pesanti.
Questo articolo si basa sull’uso popolare tradizionale e sulla letteratura scientifica. Le informazioni ed i consigli presenti non sono di natura prescrittiva o curativa, ma hanno solo uno scopo informativo.
Scopri di più
Nessun commento