Quando il caldo si fa sentire, spesso dimentichiamo le tisane, pensando siano una bevanda più adatta ai mesi freddi. In realtà, le tisane sono perfette anche d’estate! Fredde o tiepide, dissetano, idratano e regalano piccoli momenti di benessere.
Scopriamo insieme tre tisane estive da provare assolutamente, da portare in spiaggia, in montagna o semplicemente da gustare in balcone sotto le stelle.
Tisane estive calde o fredde
Le tisane non sono solo calde e avvolgenti come le immagini tradizionali ce le suggeriscono. Anzi, in estate la loro versatilità si esprime al meglio! Una tisana calda può stimolare la sudorazione e quindi aiutare a rinfrescare il corpo dall’interno. Al contrario, una tisana fredda, arricchita con cubetti di ghiaccio e qualche aroma fresco, diventa una bevanda leggera, rinfrescante e dissetante, perfetta per ogni momento della giornata. Il segreto? Scegliere gli ingredienti giusti, quelli che meglio si abbinano alla stagione calda e alle sue esigenze.
Ecco 3 tisane da provare assolutamente nella versione estiva!
Tisana Menta e Liquirizia
Cosa contiene:
A base di Menta e Liquirizia
Quando berla:
Perfetta per una pausa fresca nel pomeriggio o per un momento di relax dopo una giornata calda.
Perché è perfetta in estate:
La menta è un vero e proprio toccasana in estate: il suo aroma fresco rinfresca il palato e calma la sensazione di calore. La liquirizia, invece, con il suo sapore dolce naturale, aiuta la digestione, regala energia senza zuccheri aggiunti ed è un ottimo rimedio contro la stanchezza estiva. Insieme creano un equilibrio piacevole tra freschezza e dolcezza naturale, ideale per chi cerca un’alternativa sana e gustosa alle bevande gassate.
Tisana Mirtillo
Cosa contiene:
A base di Ibisco, Mirtillo gigante, Uva passa, Sambuco, Rosa di bosco, Mirtillo, Fiordaliso
Quando berla:
Ideale per la mattina, per dare una dolce carica al risveglio, oppure come pausa pomeridiana rinfrescante.
Perché è perfetta in estate:
Il mirtillo è un frutto ricchissimo di antiossidanti e vitamine, utili per contrastare l’azione dei radicali liberi causati dall’esposizione al sole e dallo stress estivo. Questa tisana ha un sapore fruttato, leggermente acidulo, che la rende molto piacevole da bere anche fredda. È un modo gustoso per idratarsi senza rinunciare a un apporto benefico per la pelle e il sistema immunitario.
Tisana Zenzero
Cosa contiene:
A base di Zenzero, Menta e Verbena odorosa
Quando berla:
Ottima al mattino per una carica energizzante, o la sera per aiutare la digestione dopo una cena abbondante.
Perché è perfetta in estate:
La nostra tisana allo Zenzero unisce la forza speziata e stimolante dello zenzero, ideale per dare energia, con la freschezza delicata della menta e il profumo rilassante della verbena odorosa. Questa combinazione non solo aiuta a mantenere il corpo leggero e attivo, ma favorisce anche una digestione ottimale, contrastando la sensazione di pesantezza che a volte si avverte d’estate.
Come preparale?
Preparare queste tisane è davvero facile!
Metodo classico (infusione calda)
Porta ad ebollizione l’acqua, quindi aggiungi la miscela e lascia in infusione per una decina di minuti. Filtra e lascia raffreddare.
Usa 1 cucchiaio di miscela per ogni tazza di acqua.
Metodo cold brew (infusione a freddo):
Metti un cucchiaio di miscela in acqua fredda (una tazza per ogni cucchiaio) e lascia riposare in frigorifero per almeno 4 ore. Filtra e servi bella fresca.
Per entrambi i metodi, puoi aggiungere cubetti di ghiaccio, fettine di frutta, scorzetta di limone o qualche foglia di menta per un tocco in più!
Infusi e tisane non sono solo per l’inverno! Queste tre proposte, facili da preparare e leggere, ti accompagneranno con gusto e freschezza durante tutta l’estate.
Schede Erbe:
Per maggiori informazioni sulle Erbe presenti sull’articolo cliccare sui seguenti link:
Menta, Mentha x piperita L.
Liquirizia, Glycyrrhiza glabra L.
Ibisco, Hibiscus sabdariffa DC.
Sambuco, Sambucus nigra L.
Mirtillo Nero, Vaccinium myrtillus L.
Fiordaliso, Centaurea cyanus L.
Zenzero, Zingiber officinale Roscoe
Verbena odorosa, Lippia citriodora Kunth, Aloysia citriodora Palau
Questo articolo si basa sull’uso popolare tradizionale e sulla letteratura scientifica. Le informazioni ed i consigli presenti non sono di natura prescrittiva o curativa, ma hanno solo uno scopo informativo.
Scopri di più






Nessun commento