La vite, famosa per l’uva, vitaminica e dissetante ma anche, e in particolar modo, per il vino. Bevanda che rallegra gli animi e che, a dosi moderate, migliora la digestione, la circolazione e la diuresi.
Di Uva ne esistono molte varianti: bianca, verde, rossa, nera, ursina, fragola, passa, di Corinto, ecc. Ma l’Uva non è solo vino… non a caso la parola “Vite” ci ricorda molto il termine “Vita”. Infatti, il grappolo d’uva e le foglie di vite racchiudono importanti proprietà medicamentose!
Ma approfondiamo meglio l’argomento e vediamo perché fa bene.
Cosa contiene l’Uva (Vitis vinifera L.)
Nelle foglie di vite sono contenuti:
- antocianosidi: principi attivi dalle proprietà benefiche sulla circolazione sanguigna. Essi diminuiscono la permeabilità dei capillari e aumentano la loro resistenza.
- proantocianidoli: rafforzano l’azione degli antocianosidi e favoriscono la regolazione della pressione sanguigna.
- procianidine: ovvero tannini catechinici che mostrano una spiccata azione antiossidante e quindi preventiva sull’invecchiamento cellulare.
Nella buccia degli acini, nei semi e nelle gemme e nelle radici della Vite si trova:
- resveratrolo: composto stilbenico particolarmente utile nella prevenzione delle malattie cardiovascolari. Favorisce la fluidità del sangue diminuendo il rischio di aggregazioni piastriniche. Inoltre mostra attività ipocolesterolemizzante ed antinfiammatoria.
- polifenoli: favoriscono l’elasticità della pelle, contrastando l’invecchiamento e migliorando l’inibizione dell’ossidazione del colesterolo LDL (colesterolo cattivo).
- sali minerali: coinvolti nella generazione dell’emoglobina, favoriscono la digestione e stimolano la secrezione di bile. Inoltre il contenuto di potassio favorisce la diuresi e la rimineralizzazione.
- vitamine: antiossidanti e protettrici della circolazione sanguigna.
Proprietà e benefici
Le proprietà della Vite sono:
- Antiossidante
- Protettrice di capillari e vasi sanguigni
- Antinfiammatoria
- Diuretica e rimineralizzante
I benefici della Vite sono:
- Contrasta l’invecchiamento cellulare
- Migliora la circolazione e il metabolismo dei grassi
- Migliora la risposta antinfiammatoria dell’organismo
- Favorisce la diuresi e la depurazione del corpo evitando un’eccessiva perdita di minerali.
A cosa serve in fitoterapia
In Fitoterapia la Vitis vinifera L. viene utilizzata in rimedi naturali sotto forma di integratore o tisana, come:
- Soluzione Idrogliceroalcolica ottenuta dalle gemme (detta anche Gemmoderivato o Macerato glicerico): in gemmoterapia la Vite viene utilizzata per la sua azione lenitiva e calmante sulle tensioni localizzate a livello articolare.
- Estratto secco o Soluzione idroalcolica (Tintura Madre), ottenuti dalle foglie raccolte in autunno: le foglie della vite che vengono raccolte in questo periodo dell’anno sono ricche di antociani, principi attivi responsabili della loro colorazione rossiccia. Essi presentano un’azione vitaminica P, dalla funzione protettiva vascolare su capillari e vene.
- Decotto: 4 g di foglie (non trattate con prodotti chimici e raccolte in autunno) in 100 ml di acqua. Si lascia bollire per 5 minuti circa, si filtra e si bevono 2-3 tazze al giorno.
Per uso esterno (cosmetico):
- Decotto: 8 g di foglie in 100 ml di acqua, si porta ad ebollizione e si fa bollire per 5 minuti circa. Si lascia raffreddare e successivamente si può eseguire impacco sulla pelle, nelle zone interessate da geloni o vasi superficiali lievemente dilatati.
Questo articolo si basa sull’uso popolare tradizionale e sulla letteratura scientifica. Le informazioni ed i consigli presenti non sono di natura prescrittiva o curativa, ma hanno solo uno scopo informativo.
Fonti:
- Campanini E., 2014, Dizionario di fitoterapia e piante medicinali, Tecniche Nuove.
Nessun commento