Tisane fatte in casa: come prepararle

Tisane naturali

Esistono molte tisane che si possono preparare in casa per il benessere del nostro organismo.  In questo articolo vi forniamo alcuni consigli sulle tisane fai da te e vi proponiamo alcune ricette.

Le erbe necessarie si possono acquistare sfuse in erboristeria, essere raccolte spontaneamente nei prati e nei giardini (solo essendo sicuri di conoscere le erbe per evitare intossicazioni ed avvelenamenti), oppure essere coltivate in giardino od in terrazzo in vaso.

Le erbe raccolte spontaneamente o coltivate possono essere utilizzate fresche o secche, se vogliamo conservarle ed averle disponibili per tutto l’anno.

Ovviamente la quantità da utilizzare sarà maggiore per le erbe fresche (circa il doppio) in quanto bisogna tener conto della quantità di acqua che contengono, che con l’essiccazione viene persa.

Per l’essiccazione casalinga delle erbe, bisogna porle in una gratella in un luogo ombreggiato, areato ed asciutto per circa 3-4 giorni, ben distanziate tra loro ed avendo cura di rigirarle regolarmente per evitare la formazione di muffe.

Come preparare tisane fatte in casa?

Le erbe da utilizzare per la preparazione delle tisane naturali non vengono scelte a caso, ma seguendo uno schema ben preciso, a seconda del beneficio che si vuole ottenere.

In una formulazione generalmente si distinguono:

  • Il remedium cardinale o rimedio base, costituito da una o più piante specifiche per il trattamento salutistico che si vuole ottenere;
  • L’adiuvans o coadiuvante, costituito da una o più piante che, per sinergia, rinforzano l’azione del rimedio base o ne favoriscono l’assorbimento dei principi attivi;
  • Il contituens (o complemento), costituito da una pianta che migliora l’aspetto della miscela da un punto di vista visivo, come per esempio il colore;
  • Il corrigens (o correttore), costituito da una pianta che conferisce alla tisana un sapore ed un odore gradevole. I principali correttori sono Liquirizia, Menta, Anice e Finocchio.

Dopo essere state adeguatamente miscelate, si può procedere con l’estrazione tramite infusione, decozione o macerazione.

Da quante piante deve essere costituita una tisana?

E’ consigliato utilizzare al massimo 5/6 piante, in quanto non è facile prevedere l’entità e la quantità dei principi attivi che si riescono ad estrarre mescolando più piante tra loro.

Più piante si utilizzano infatti, più aumenta la probabilità di non raggiungere la concentrazione minima di principi attivi necessaria per l’attività salutistica che si vuole ottenere; si avranno tante piccole concentrazioni di principi attivi, ma nessuna sufficiente ad esplicare un’azione specifica.

Consigli e ricette per tisane fatte in casa

Come abbiamo spiegato nei paragrafi precedenti, esistono ricette specifiche per ogni tipologia di tisana, a seconda dell’effetto salutistico. Per questo motivo una tisana drenante avrà determinati ingredienti, mentre una tisana depurativa ne avrà altre. Di seguito vi proponiamo alcune ricette.

Ricetta tisana drenante

Utile per favorire l’eliminazione dei liquidi e contrastare la comparsa degli inestetismi della cellulite.

Ingredienti:

  • Betulla foglie: 1 cucchiaio da minestra
  • Equiseto fusti sterili: 1 cucchiaio da minestra

Preparazione:
Porre la miscela in 500 ml di acqua fredda e portare ad ebollizione. Far bollire il tutto per circa 10 minuti a fuoco lento, quindi spegnere e lasciare a riposare per altri 10 minuti. Filtrare e bere durante la giornata.

Ricetta tisana allo zenzero e limone

Adatta a varie occasioni. Da consumare per esempio ai primi sintomi da raffreddamento, riscaldarsi e stimolare le naturali difese del nostro organismo.

Ingredienti:

  • Zenzero radice: 1 cucchiaino se secco, 3-4 fette se fresco
  • Limone succo: a piacere
  • Miele: a piacere

Preparazione:
Porre la radice di zenzero in 500 ml di acqua fredda e portare ad ebollizione. Far bollire il tutto per 10 minuti a fuoco lento, quindi spegnere e lasciare riposare per altri 10 minuti. Filtrare ed aggiungere il succo di limone ed il miele.

Ricetta tisana digestiva e sgonfiante

Ideale per favorire la digestione e prevenire episodi fermentativi che possono dare origine a fastidiosi gonfiori addominali.

Ingredienti:

Preparazione:
Porre la miscela di erbe in infusione in 500 ml acqua bollente per circa 10 minuti. Filtrare e bere a piacere durante la giornata.

Ricetta tisana depurativa

Utile per eliminare le tossine in eccesso, depurare il fegato e mantenere il suo stato di benessere.

Ingredienti:

  • Tarassaco foglie: 1 cucchiaio da minestra
  • Ortica foglie: 1 cucchiaio da minestra

Preparazione:
Porre la miscela in 500 ml di acqua bollente e lasciare in infusione per 10 minuti circa. Filtrare e bere durante la giornata.

Questo articolo si basa sull’uso popolare tradizionale e sulla letteratura scientifica. Le informazioni ed i consigli presenti non sono di natura prescrittiva o curativa, ma hanno solo uno scopo informativo.

 

Scopri di più
Erbecedario Linea Verde Discovery Rai Uno 1 giugno 2024 Vendita online prodotti e rimedi naturali contro stanchezza erboristeria Erbecedario Prodotti Viso Naturali Erbecedario I prodotti consigliati dagli Erboristi di Erbecedario

Potrebbe interessarti anche

1 commento

  • Rispondi
    Gloria
    25 Aprile 2018 a 0:31

    Mi piace raccogliere le erbe fare le tisane e mangiare le erbe che raccolgo.grazie

Lascia una risposta