Approfondimenti

Rimedi naturali per la salute della bocca e l’igiene orale

Igiene orale e salute della bocca rimedi naturali

Respirare, parlare, mangiare, sorridere e baciare… sono solo alcune delle cose che la nostra bocca ci permette di fare ogni giorno.

Ci rendiamo conto della sua importanza nel momento in cui questa zona del corpo è afflitta da un disturbo che rende difficile anche l’azione più semplice.

Vediamo quali sono i principali disturbi della bocca e come prendersene cura in modo naturale.

Principali disturbi e problemi della bocca

Le principali problematiche della bocca sono:

  • Afte/vesciche/ulcere in bocca: si presentano come delle bolle in bocca con margini arrossati e una superficie biancastra. Solitamente si localizzano su palato, lingua, guance e gengive. Queste lesioni in bocca sono molto dolorose, soprattutto nella fase iniziale, rendendo difficile anche la semplice azione di mangiare qualcosa.
  • Alitosi: ovvero avere l’alito cattivo/pesante. Si può trattare di un sintomo di cattiva digestione, tonsilliti e malessere del cavo orale, carie dentaria o semplicemente scarsa igiene della bocca.
  • Carie: è una affezione dentaria che si manifesta come conseguenza alla solubilizzazione dello smalto da parte degli acidi prodotti dal metabolismo degli zuccheri. Per questa problematica si vede necessaria la valutazione di un odontoiatra, ma molti rimedi naturali si mostrano ottime soluzioni per prevenire questo fenomeno.
  • Gengivite: ovvero l’infiammazione delle gengive. Esse sono una parte molto delicata della nostra bocca. Si possono infiammare, sanguinare e cominciare a far male. Non prendersi cura delle gengive può risultare pericoloso per la salute dell’intera bocca. Le gengive, infatti, sono maggiormente esposte all’attacco di batteri e la loro cattiva condizione può causare alitosi, bocca amara, dolore, denti più deboli, ecc.
  • Herpes labiale: l’herpes della bocca è un’infezione virale che determina la formazione di grappoli di bollicine riunite in una zona circoscritta. La sua comparsa solitamente avviene in seguito a un calo delle difese immunitarie, stress, stanchezza, mestruazioni, febbre, assunzione di farmaci o consumo di determinati alimenti.
  • Mughetto: ovvero la candida orale, è una micosi in bocca che si manifesta a partire da lieviti del genere della Candida. Solitamente si presenta con placche bianche in bocca. Può essere causata da squilibri ormonali, calo delle difese immunitarie, alimentazione scorretta, malattie e abuso di farmaci che possono rompere il naturale equilibrio della flora batterica presente.
  • Ascesso in bocca: è l’accumulo di pus nella zona che circonda il dente (gengiva, polpa del dente o osso della mandibola). Può essere causato da carie o gravi lesioni che portano a infezione della bocca. Tale infezione genera gonfiore, dolore pulsante, ipersensibilità della zona interessata e a volte anche febbre.
  • Bocca urente: è una sensazione di bocca infiammata, un bruciore orale che può colpire lingua, gengive, palato, labbra o tutta la bocca, senza però alcuna lesione evidente che possa giustificare tali sintomi. L’incidenza di questo disturbo si manifesta prevalentemente nelle donne dai 50 ai 70 anni, tanto da far pensare ad un possibile collegamento con il calo di estrogeni in menopausa.

Rimedi naturali per la salute orale

Ecco i principali prodotti e rimedi naturali per prendersi cura del benessere del cavo orale e come utilizzarli:

  • Propoli (soluzione idroalcolica) in un po’ d’acqua tiepida e applicare nelle zone d’interesse con leggere toccature. Mostra un’azione disinfettante e cicatrizzante, un valido alleato naturale per accelerare la guarigione.
  • Collutorio a base di oli essenziali come ad esempio Chiodi di Garofano, Timo, Menta e Limone. Indicato per l’igiene del cavo orale, rinfresca l’alito e purifica la bocca in modo naturale. Può essere usato puro per toccature localizzate nei punti che lo necessitano. In caso di alitosi provocata da una cattiva digestione si consiglia anche l’assunzione della Tisana alla Menta  che favorisce la digestione e profuma l’alito di fresco.
  • Olio essenziale Garofano  fin dal passato i Chiodi di Garofano sono stati utilizzati dai dentisti per la loro azione anestetica e purificante sulle gengive. Un olio essenziale che, opportunamente diluito, risulta un ottimo rimedio naturale per svolgere gargarismi naturali per purificare la bocca.
  • Soluzione Idroalcolica Echinacea ottimo rimedio per via interna per aiutare il fisiologico aumento delle difese dell’organismo. Inoltre, per questa problematica è’ possibile utilizzare tale estratto anche per via esterna: diluire 50ml di Tintura Madre Echinacea in 200ml di acqua tiepida (precedentemente bollita). Inumidire, quindi, un fazzoletto di cotone ed utilizzarlo per impacchi sulla zona d’interesse.
  • Tisana Malva  le mucillagini  contenute nei fiori e nelle foglie di Malva, ma anche altri estratti come la Soluzione Idroalcolica Calendula, la Soluzione Idroalcolica Piantaggine e la Soluzione Idroalcolica Salvia mostrano utili proprietà lenitive ed emollienti sul cavo orale aiutando a spegnere il bruciore.

I rimedi sopra citati sono utili preventivi e coadiuvanti. Non sono da intendersi come sostitutivi al consiglio o alla prescrizione del medico o del dentista.

Questo articolo si basa sull’uso popolare tradizionale e sulla letteratura scientifica. Le informazioni ed i consigli presenti non sono di natura prescrittiva o curativa, ma hanno solo uno scopo informativo. 

I prodotti consigliati dagli Erboristi di Erbecedario
Offerte Erbecedario Erboristeria on line Prodotti naturali erboristici per diverse esigenze di benessere Consulenza gratuita con le Erboriste di Erbecedario Erbecedario Erboristeria online: vendita prodotti naturali, artigianali ed italiani

Potrebbe interessarti anche

Nessun commento

    Lascia una risposta

    COMMENTI RECENTI