Prodotto del mese: Tisana Super Mamma per aumentare latte materno

Tisana Super Mamma per aumentare latte in allattamento al seno

Nonostante l’allattamento materno sia uno dei gesti più naturali al mondo, possono presentarsi delle complicanze come per esempio che la produzione di latte possa avere degli alti e bassi

Per favorire e sostenere la produzione di latte si possono usare rimedi naturali definiti “galattogeni”, come Galega, Finocchietto, Anice e Carvi, tutti presenti nella nostra Tisana Super Mamma.

Tisana per aumentare latte materno in allattamento

Ingredienti

Galega officinalis
Sommità di Galega (Galega officinalis L.): la tradizione popolare la indica come erba per aumentare la secrezione lattea, dato dal miglioramento della circolazione della ghiandola mammaria. Per questo motivo rientra in molte formulazioni per favorire la montata lattea. Non è un caso che il suo nome ricordi proprio la sua azione galattogena, infatti deriva dal greco gala=latte + ago=apporto

frutti finocchio Foeniculum vulgare Miller
Frutti di Finocchio (Foeniculum vulgare Miller): dall’azione galattogena, data dall’attività estrogenica dei principi attivi presenti, e carminativa (favorisce l’eliminazione dei gas intestinali), grazie alle sue proprietà digestive ed antifermentative. In particolare quest’ultima azione si mostra utile contro le coliche del neonato.

 

Anice Pimpinella anisum
Frutti di Anice (Pimpinella anisum L.): in erboristeria si utilizzano i frutti di anice nella formulazione di tisane per aumentare la produzione di latte, in quanto dona al latte materno un gusto più gradevole ed esercita un’azione rilassante, antispasmodica ed anticoliche anche nei neonati.

 

Cumino Carum carvi
Frutti di Carvi (Carum carvi L.): detto anche Cumino dei prati, rientra le erbe dall’azione galattogena e svolge inoltre un’azione tonificante e fortificante sul sistema metabolico. Utile in caso di aerofagia e per calmare gli spasmi del tratto gastrointestinale sia nelle mamme che nei bambini.

 

A cosa serve

mamma che allatta con tisana allattamento al seno

La Tisana Super Mamma Erbecedario è utile per aumentare il latte materno, migliorando la circolazione sanguigna delle ghiandole mammarie, oltre dare sollievo al bambino dalle coliche gassose, grazie alle proprietà carminative ed antifermentative delle erbe in formulazione. 

Ci viene spesso chiesto se funziona, la risposta ci viene data dalle recensioni positive dei clienti sia sul nostro sito che sulla piattaforma di amazon

Come prepararla e usarla

Si prepara mettendo in una tazza 1 cucchiaio raso di tisana, quindi si versa l’acqua bollente (250 ml) e si lascia in infusione per circa 10 minuti. Successivamente si filtra e si beve. 

La dose consigliata è di 2-3 tazze al giorno (circa 500-750 ml d’acqua). Si può anche preparare l’intera dose giornaliera al mattino, versare tutto in una borraccia e bere durante l’arco della giornata. 

Consumare la tisana entro 24 ore dalla preparazione. 

Avvertenze e controindicazioni

La Tisana Super Mamma va utilizzata nell’ambito di una dieta variata ed equilibrata ed uno stile di vita sano. Evitare di superare la dose giornaliera consigliata. 

La letteratura non riporta alcuna controindicazione o effetto indesiderato alle dosi indicate, fatta eccezione di allergia individuale alle piante in formulazione. 

Consigli per favorire il latte materno quando si allatta al seno

Altri consigli utili per favorire la produzione di latte da abbinare alla Tisana Super Mamma:

  • Allattamento a richiesta: cercare di assecondare il bambino tutte le volte che ha necessità di essere allattato. Ogni volta che il bambino viene attaccato al seno provoca dei particolari stimoli che aumentano la produzione di latte. 
  • Non saltare le poppate per accumulare latte per la sera: in quanto è quando il seno si svuota completamente che viene inviato il segnale alle ghiandole mammarie di produrre più latte. 
  • Controllare la posizione del bambino: con l’allattamento al seno è molto importante che il bambino sia attaccato correttamente per stimolare la ghiandola mammaria per fare latte.
  • Provare con la spremitura manuale o con un tiralatte: conservando il latte in contenitori (sterilizzati) in frigo o in congelatore. 
  • Alimentazione in allattamento: per una corretta produzione di latte il corpo ha bisogno di aumentare l’apporto energetico. È importante bere molta acqua e mantenere una dieta varia e di alta qualità come durante la gravidanza, e quindi assolutamente da evitare diete restrittive. 

Approfondisci tutti questi argomenti nel nostro articolo su come aumentare la produzione di latte materno in allattamento.

Schede Erbe:

Per maggiori informazioni sulle Erbe presenti sull’articolo cliccare sui seguenti link:

Anice Verde, Pimpinella anisum L.
Carvi (Cumino dei prati), Carum carvi L.
Finocchio Selvatico, Foeniculum vulgare Miller
Galega, Galega officinalis L.

Questo articolo si basa sull’uso popolare tradizionale e sulla letteratura scientifica. Le informazioni ed i consigli presenti non sono di natura prescrittiva o curativa, ma hanno solo uno scopo informativo.

Fonti: 

  • Enrica Campanini, Manuale pratico di gemmoterapia, Tecniche Nuove.

Scopri di più: 

Tisana Super Mamma

Tisana Super Mamma per favorire la produzione di latte materno

Scopri di più
Erbecedario Linea Verde Discovery Rai Uno 1 giugno 2024 Promozione Erbecedario Pasqua 2025 Vendita online prodotti e rimedi naturali per mestruazioni erboristeria I prodotti consigliati dagli Erboristi di Erbecedario

Potrebbe interessarti anche

Nessun commento

    Lascia una risposta