Pelle “che tira”, si desquama o si arrossa facilmente? Sei in buona compagnia: molte persone sperimentano questi fastidi, soprattutto con il freddo, i detergenti o in situazioni di stress. Un rimedio naturale tradizionalmente utilizzato in questi casi è il Gemmoderivato di Cedro del Libano (Cedrus libani).
Cos’è il Gemmoderivato di Cedro
I gemmoderivati sono estratti ottenuti dalle parti embrionali delle piante, come gemme, giovani getti e radichette, dove è racchiusa tutta l’energia vitale della pianta in crescita. Questi rimedi utilizzano una soluzione di acqua + alcool + glicerina (detta soluzione idrogliceroalcolica) e vengono utilizzati in fitoterapia per la loro azione profonda e regolatrice sull’organismo.
Il Cedro del Libano (Cedrus libani A.Rich.), un albero maestoso originario del Medio Oriente, in particolare:
- Libano
- Siria
- Turchia sud-orientale
È proprio dal massiccio del Monte Libano che questa conifera prende il nome e la sua fama: è una specie simbolo del paese (la pianta di cedro infatti compare anche sulla bandiera nazionale libanese).
Curiosità botanica: Cedro del Libano o dell’Himalaya? Non sono la stessa pianta:
- Il Cedro del Libano (Cedrus libani) è originario del Medio Oriente ed è quello usato in gemmoterapia per la pelle.
- Il Cedro dell’Himalaya (Cedrus deodara) viene invece dall’India ed è tipico della tradizione ayurvedica. Sono parenti stretti, ma con origini e usi diversi.
Il Cedro del Libano è citato in testi di gemmoterapia clinica (come quelli del dott. Bruno Brigo) per il suo effetto benefico sulla pelle secca, desquamata o infiammata.
Secondo Bruno Brigo, si impiega in particolare nelle affezioni dermatologiche con prurito e cute secca, in quanto agisce sul “terreno cutaneo”, favorendone il riequilibrio.
Proprietà per la pelle
In ambito fitoterapico tradizionale, il gemmoderivato di Cedro del Libano è considerato un valido sostegno nei casi di:
- Dermatosi secche e pruriginose
- Desquamazione, anche legata a stress o fattori ambientali
- Irritazioni o infiammazioni della pelle sensibile
I suoi benefici si svilupperebbero su più livelli:
- Remineralizzante: aiuta a reintegrare i sali minerali fondamentali per il benessere della pelle, spesso carente in soggetti con cute secca o alterata.
- Riequilibrante del terreno cutaneo: non si limita a calmare il sintomo, ma lavora più in profondità, migliorando la risposta della pelle agli agenti irritanti e agli stress ambientali.
- Disintossicante cutaneo: favorisce l’eliminazione di tossine che si accumulano a livello della cute, migliorandone l’aspetto e prevenendo l’infiammazione.
- Migliora la vascolarizzazione e l’ossigenazione dei tessuti, rendendo la pelle più ricettiva ai processi di rigenerazione.
Come si assume
Modalità d’uso consigliata:
60 gocce, diluite in poca acqua, 2 volte al giorno, 15-20 minuti prima dei pasti principali.
Come sempre, è bene iniziare sotto consiglio del tuo medico. Egli potrà valutare al meglio lo stato di salute del paziente e consigliare la terapia più adeguata al singolo caso.
Durata del trattamento:
Si consiglia un’assunzione consecutiva per almeno 1 mese, ripetibile secondo le necessità.
Precauzioni:
Non assumere in gravidanza o allattamento, salvo diversa indicazione medica. Verifica eventuali interazioni se stai seguendo una terapia farmacologica.
Se cerchi un rimedio naturale, la Soluzione Idrogliceroalolica di Cedro può diventare il tuo nuovo alleato quotidiano. Un piccolo gesto che parte da dentro e arriva… fino alla tua pelle.
Fonti:
- Brigo B., 2003, L’uomo, la fitoterapia, la gemmoterapia. 211 sindromi cliniche trattate con fitocomplessi e gemmoderivati. Ed. Tecniche Nuove, p.316-317.
Questo articolo si basa sull’uso popolare tradizionale e sulla letteratura scientifica. Le informazioni ed i consigli presenti non sono di natura prescrittiva o curativa, ma hanno solo uno scopo informativo.
Schede Erbe:
Per maggiori informazioni sulle Erbe presenti sull’articolo cliccare sui seguenti link:
Cedro del Libano, Cedrus libani A. Rich.
Scopri di più
Nessun commento