Approfondimenti

Geloni mani e piedi: cause, cosa fare, rimedi naturali

geloni alle mani e ai piedi

In inverno le persone che soffrono particolarmente il freddo possono essere soggette ai geloni.
Ecco cosa sono, quali sono le cause e quali i rimedi naturali utili per questa problematica:

Cosa sono i geloni

Definizione e significato: i geloni, conosciuti anche con il nome scientifico di “eritema pernio”, sono un’infiammazione dei vasi sanguigni della pelle causata dal rallentamento della microcircolazione cutanea. Il gelone è un danno termico che solitamente coinvolge le estremità come le dita di mani e piedi, naso e orecchie. In alcuni casi possono comparire anche in altre zone del corpo come guance, gambe o talloni.

Sintomi e cause

I geloni si manifestano con gonfiore, arrossamento e prurito. È una reazione della pelle a un riscaldamento improvviso dopo un’intensa esposizione al freddo.

Come vengono i geloni? Il freddo provoca il rallentamento della microcircolazione cutanea mentre il caldo provoca vasodilatazione. Se si passa bruscamente dal freddo al caldo si può verificare una dilatazione troppo veloce dei capillari rispetto ai grandi vasi causando la fuoriuscita di sangue nei tessuti circostanti. Tale evento provoca l’infiammazione della pelle provocando una sensazione di bruciore e altri sintomi tipici dei geloni.

Quanto durano?

Se si evita di esporsi nuovamente al freddo, i geloni solitamente si risolvono in 1-3 settimane, anche se possono essere ricorrenti in modo stagionale per diversi anni.

Se il dolore dovesse intensificarsi si consiglia di rivolgersi al proprio medico che potrà valutare una cura o una terapia più adeguata al singolo caso.

Sono infettivi e contagiosi?

No, i geloni non sono contagiosi, non sono causati da virus o batteri ma la loro comparsa dipende unicamente dalla circolazione sanguigna del singolo individuo.

 Cosa fare e rimedi naturali

Per prevenire e trattare questa problematica è bene avere alcuni accorgimenti:

  • Vestirsi con diversi strati di indumenti, guanti, calze, berretto che mantengono il calore corporeo.
  • Evitare lunghe esposizioni al freddo e sbalzi di temperatura eccessivi.
  • Fare impacchi con una crema, una pomata o un unguento a base di erbe lenitive e attive sul microcircolo cutaneo come:
  • Centella: rinforza e rende elastiche le pareti dei vasi sanguigni migliorando la circolazione.
  • Rusco: protettivo sui vasi sanguigni, migliora la tonicità delle pareti vasali e favorisce la circolazione.
  • Arnica: stimola la circolazione e favorisce il riassorbimento di piccoli edemi. Particolarmente utile in caso di piccole botte e geloni.
  • Iperico: valido lenitivo naturale in caso di stati di tensione localizzati, utile anche in caso di contratture muscolari e tensioni.
  • Calendula: ottimizza l’irrorazione sanguigna della pelle, migliorandone aspetto e salute.
  • Evitare pediluvi troppo caldi: meglio riscaldare la pelle del piede gradualmente, in quanto variazioni di temperatura troppo brusche possono peggiorare i sintomi.
  • Assumere integratori per la microcircolazione: prodotti naturali a base di Centella, Vite rossa, Mirtillo nero e Ginkgo ed altre erbe che favoriscono il benessere della microcircolazione. Migliorare la circolazione favorisce oltre che il contrasto dei geloni anche l’ossigenazione e il nutrimento dei tessuti, migliorandone l’aspetto.

Questo articolo si basa sull’uso popolare tradizionale e sulla letteratura scientifica. Le informazioni ed i consigli presenti non sono di natura prescrittiva o curativa, ma hanno solo uno scopo informativo.

Schede Erbe:

Per maggiori informazioni sulle Erbe presenti sull’articolo cliccare sui seguenti link:

Centella, Centella asiatica L. Hydrocotyle asiatica L.
RuscoRuscus aculeatus L.
ArnicaArnica montana L.
IpericoHypericum perforatum L.
CalendulaCalendula officinalis L.
Ginkgo, Ginkgo biloba L.
Mirtillo Nero, Vaccinium myrtillus L.

I prodotti consigliati dagli Erboristi di Erbecedario
Offerte Erbecedario Erboristeria on line Prodotti naturali erboristici per diverse esigenze di benessere Consulenza gratuita con le Erboriste di Erbecedario Erbecedario Erboristeria online: vendita prodotti naturali, artigianali ed italiani

Potrebbe interessarti anche

Nessun commento

    Lascia una risposta

    COMMENTI RECENTI