Cosa mangiare a colazione?
Spesso ci si chiede cosa sia meglio mangiare a colazione per iniziare la giornata carichi di energia. In effetti la colazione è il primo e più importante pasto per poter affrontare al meglio la propria giornata.
Il primo consiglio per un’alimentazione salutare è: non saltare la colazione.
Il nostro corpo al mattino è a digiuno dal cibo ormai da diverse ore e le sostanze fondamentali per essere attivi per la giornata cominciano a scarseggiare.
Inoltre il nostro corpo è disidratato ed ha bisogno di reintegrare velocemente liquidi per poter ripristinare le funzionalità dell’organismo. Bevendo un paio di bicchieri di acqua appena svegli si idrata il corpo e si aiuta l’organismo a eliminare le tossine accumulate durante la notte.
Per evitare sensazioni di stanchezza, al risveglio è importante dare il giusto peso e tempo ad una colazione salutare.
Una colazione sana dovrebbe apportare circa il 25% del fabbisogno giornaliero di energie. Però non è solo una mera conta delle calorie che si ingeriscono, si deve dare il giusto peso alla qualità e varietà dei cibi che scegliamo.
Riserviamo una parte di tempo per la prima colazione, senza dover mangiare in piedi, è importante che il nostro organismo abbia il tempo di assumere tutti i nutrienti e allo stesso tempo far ripartire il metabolismo e l’attività del cervello (soprattutto se il programma della giornata prevede lavoro, studio o sport).
5 alimenti e cibi energetici per una colazione sana e nutriente
Una colazione equilibrata dovrebbe essere bilanciata correttamente con tutti i nutrienti: proteine, carboidrati, zuccheri, fibre, grassi, vitamine.
La classica colazione italiana con cornetto e caffè è molto sbilanciata a favore degli zuccheri, e porta inevitabilmente ad avere fame nuovamente ed in poco tempo, portando magari all’abuso di snack e magari ad abbondare con il pranzo.
La colazione sana non deve essere necessariamente salata o dolce. L’importante è che sia equilibrata tra i nutrienti necessari.
Ecco qui 5 alimenti che possono essere inseriti all’interno della propria colazione nutriente per iniziare al meglio la giornata con una carica di energia:
1. Cereali integrali
Indice glicemico più basso, a lento rilascio di energia. Permettono di avere energia per tutta la mattinata
2. Frutta secca
Noci, nocciole, mandorle, anacardi, pistacchi fanno parte della categoria frutta secca e contengono molti nutrienti interessanti come ad esempio: carboidrati, grassi, proteine, fibre, calcio, fosforo, potassio.
3. Frutta di stagione
La colazione ideale di tutti i giorni dovrebbe comprendere almeno un frutto di stagione per avere il giusto apporto di vitamine e antiossidanti. Tra i frutti consigliati ci sono ad esempio le banane, le arance (ottime anche sotto forma di spremuta), i frutti di bosco come i lamponi, le more e i mirtilli. Si può anche fare un mix all’interno di una salutare macedonia.
4. Uova
Le uova sono un protagonista importante tra i cibi molto energetici. Non bisogna però esagerare, meglio non mangiarle tutti i giorni. Si può alternare tranquillamente con qualche altra variante energetica come ad esempio il prosciutto oppure un pezzetto di formaggio.
5. Yogurt
Magro oppure no lo yogurt è una buona fonte di proteine e favorisce l’assorbimento di calcio. Può essere un aiuto utile per migliorare la flora batterica intestinale e quindi la salute dell’intero organismo.
Altri consigli
La classica prima colazione come per esempio la brioche e cappuccino oppure latte e biscotti non è propriamente salutare, ma non va per forza eliminata. Basta non prenderla come abitudine e magari farla saltuariamente. Se magari sostituiamo merendine e biscotti industriali con qualche torta, biscotti e altre idee fatte in casa tanto meglio, conterranno certamente meno conservanti e additivi.
Caffè sì o caffè no?
Il caffè è un alimento poco salutare, ha infatti un impatto sul nostro organismo:
- Aumenta la disidratazione;
- Mette sotto stress le ghiandole surrenali;
- Nel lungo periodo porta a carenza di magnesio e calcio;
- Aumenta l’acidità.
Nessun commento