Benefici del miele per il corpo: ecco a cosa fa bene

Proprietà e benefici del miele

Un alimento davvero prezioso, dalle proprietà benefiche già note fin dall’antichità, in cui era utilizzato oltre che come alimento anche come rimedio medicinale.

Non è un caso che fosse ritenuto il nettare degli dei, vediamo quindi tutti i benefici del miele sul nostro organismo.

Proprietà e caratteristiche del Miele

Il miele è un prodotto delle api ottenuto a partire dal nettare dei fiori o da altre specifiche parti delle piante. Le api svolgono poi delle operazioni di bottinatura, trasformazione e miscelazione con altre sostanze specifiche provenienti dal loro stesso corpo.

Il miele mostra un alto potere energetico e nutritivo, ricco di zuccheri semplici (come il levulosio e il destrosio a cui deve la sua alta digeribilità), vitamine, sali minerali ed enzimi dalla benefica azione sul nostro organismo.

Composizione generale del miele:

  • Levulosio 40%
  • Destrosio 34%
  • Acqua 18%
  • Saccarosio 2%
  • Destrine 1,5%
  • Sali minerali 0,2%
  • Altre sostanze: vitamina A,; vitamina B1, B2, B5, B6, B8, B9; vitamina C, polline, cera, sostanze aromatiche, maltosio, cera, aminoacidi, enzimi, ecc.

Una caratteristica generale che accomuna tutti i tipi di miele è la proprietà antibatterica di questa sostanza, in quanto nel miele si produce, attraverso naturali reazioni chimiche, il perossido di idrogeno che favorisce l’eliminazione di microrganismi patogeni.

Effetti benefici per il corpo

Ecco le parti del nostro corpo che traggono beneficio dal miele:

  • Stomaco e Intestino: in cui protegge la mucosa gastrica, migliora il transito intestinale e ne regola la flora batterica.
  • Vie respiratorie: svolge un’azione purificante, antisettica ma anche emolliente e sedativa della tosse.
  • Circolazione sanguigna: svolge una benefica azione antianemica e favorisce il miglioramento del ritmo cardiaco.
  • Muscolatura: favorisce la resistenza e il recupero fisico.
  • Cervello: ottima attività di supporto alle funzioni psicofisiche dell’organismo.
  • Fegato: mostra un’azione protettrice e depurativa.
  • Reni: favorisce un’azione drenante e purificante.
  • Ossa: promuove la fissazione di alcuni sali minerali come magnesio e calcio.
  • Pelle: il miele svolge un’azione emolliente, lenitiva e purificante. Favorisce il rinnovamento dei tessuti e per questo viene utilizzato come ingrediente in molti prodotti cosmetici.

Tipi di miele e benefici per la salute:

  • Miele di Acacia: dal sapore dolce, molto ricco di fruttosio. Depura il fegato, regola il transito intestinale ed è particolarmente indicato come dolcificante al posto dello zucchero.
  • Miele di Castagno: dal colore scuro e dal gusto più intenso e amarognolo. Particolarmente utilizzato per donare emollienza alle vie respiratorie.
  • Miele di Ciliegio: sapore dolce intenso, colore chiaro. Favorisce la diuresi e il transito intestinale.
  • Miele di Erica: dal colore ambrato e dal sapore che ricorda il caramello. Particolarmente depurativo e purificante sulle vie urinarie.
  • Miele di Eucalipto: dal colore ambrato e dal sapore balsamico e caratteristico. Viene indicato per donare sollievo alle vie respiratorie, calmare la tosse e decongestionare il naso chiuso. Spesso viene consigliato per i fumatori.
  • Miele di Girasole: dal colore giallo intenso. Ricco in sali minerali utili per il benessere di ossa e annessi cutanei come capelli, unghie e denti.
  • Miele di Manuka: dal colore scuro/giallo intenso e dal sapore amarognolo. Mostra un’azione antibatterica molto più potente rispetto agli altri tipi di miele. In particolare contiene sostanze antimicrobiche molto efficaci nella prevenzione dell’insorgenza di Staphylococcus aureus ed Escherichia coli.
  • Miele Millefiori: dalla colorazione variabile in base all’origine floreale del polline. Gusto dolce e piacevolmente fruttato e floreale. Molto utilizzato come dolcificante per cibi e bevande, ottimo in infusi, tisane ma anche nel latte caldo o con la frutta secca. Particolarmente emolliente, tonico e depurativo.
  • Miele di Rododendro: dal colore giallo chiaro e sapore dolce e delicato. Sconsigliamo l’acquisto di questo miele di origine non italiana, in quanto la Commissione Europea sta valutando se bandire dal commercio questo tipo di miele a causa del suo potenziale tossico.
  • Miele di Rosmarino: dalla colorazione molto chiara, quasi bianca. Il suo sapore è molto delicato. Mostra proprietà toniche, ricostituenti e favorenti le funzionalità epatiche.
  • Miele di Tarassaco: dal colore giallo ambrato, dal sapore intenso e caratteristico, che ricorda un po’ la camomilla. Gli vengono attribuite proprietà depurative, diuretiche e protettive del fegato.
  • Miele di Tiglio: dalla colorazione giallo-chiaro e dal sapore leggermente balsamico e mentolato. Tradizionalmente utilizzato per la sua proprietà rilassante e benefica sulle prime vie respiratorie.
  • Miele di Melata: caratterizzata da un colore ambrato-scuro e dal sapore aromatico e intenso. La particolarità della melata risiede nel fatto che mentre gli altri tipi di mieli provengono dal nettare dei fiori, la melata viene ricavata dalla trasudazione della linfa delle conifere successivamente elaborata dalle api. Si ottiene quindi un prodotto particolarmente ricco in sali minerali ed enzimi. Viene consigliato come balsamico per le prime vie respiratorie ma anche come ricostituente, energetico e antianemico.

La cristallizzazione del miele è un bene o un male? Si deve sapere che tutti i tipi di miele, ad eccezione dei mieli di Acacia, Castagno e la Melata, hanno la tendenza a cristallizzare, soprattutto se le temperature sono basse. Questo fenomeno è un segno di qualità, indica infatti che il prodotto è naturale e non ha subito sofisticazioni.

Questo articolo è a puro scopo informativo e non sostituisce, in alcun caso, il parere del medico.

Fonti:

  • Nardi, Apiterapia, ed. Aporie.
  • Pecchiai, 2005, Alveare e terapia, nuove osservazioni, Erboristeria domani.
  • Formenti, La medicina dei semplici, ed. L’Informatore Agrario.

Per maggiori informazioni sulle Erbe presenti sull’articolo cliccare sui seguenti link: 

Castagno, Castanea vesca Gaertn. (Sinonimo: Castanea sativa Miller)
Eucalipto, Eucalyptus globulus Labill.
EricaCalluna vulgaris L.
RosmarinoRosmarinus officinalis L.
TarassacoTaraxacum officinale Weber
TiglioTilia cordata Cheel.

Erbecedario Linea Verde Discovery Rai Uno 1 giugno 2024 Erboristeria Erbecedario prodotti e rimedi naturali bambini Rimedi Naturali Cellulite Vendita Online I prodotti consigliati dagli Erboristi di Erbecedario

Potrebbe interessarti anche

Nessun commento

    Lascia una risposta