Aglio fermentato: cos’è, a cosa serve, come si usa

aglio nero fermentato

Qualche giorno fa, un cliente curioso ci ha chiesto: Ma qual è la differenza tra l’aglio nero fermentato e quello normale?. E noi, appassionati di benessere e sempre pronti a svelare i segreti delle erbe e delle piante, abbiamo colto al volo l’occasione per approfondire l’argomento con un articolo dedicato.

Così eccoci qui, pronti a raccontarti tutto sull’aglio fermentato: cos’è, come si produce, perché è diverso dal classico aglio fresco, quali sono i suoi benefici e, naturalmente, come si usa.

Aglio nero fermentato: cos’è e come si fa

L’aglio nero fermentato è il risultato di un processo naturale in cui i bulbi di aglio fresco vengono sottoposti a una fermentazione controllata. Questo processo avviene in condizioni di temperatura e umidità elevate, generalmente per un periodo che varia tra i 30 e i 90 giorni

Durante questo periodo l’aglio subisce una serie di trasformazioni:

  • Colore: l’aglio diventa nero a causa di processi chimici che avvengono tra gli zuccheri e gli aminoacidi presenti naturalmente nell’aglio.
  • Texture: i bulbi diventano morbidi e facilmente spalmabili.
  • Sapore: il sapore si trasforma, perdendo la pungente intensità dell’aglio fresco e assumendo note dolciastre, con sfumature che ricordano liquirizia, aceto balsamico o prugne secche.

Non vengono aggiunti conservanti o additivi chimici; il cambiamento è completamente naturale, rendendo l’aglio nero un prodotto sano e interessante.

Come fare? L’aglio può essere fatto fermentare anche in casa, ma il procedimento per la sua preparazione richiede pazienza ed attenzione, soprattutto per quanto riguarda il controllo della temperatura e dell’umidità.

Differenze tra aglio fermentato e aglio fresco

Le differenze tra aglio fermentato e aglio fresco riguardano vari aspetti, sia dal punto di vista delle caratteristiche organolettiche, che nutrizionali e funzionali.

Aspetto e consistenza

  • Aglio fresco: ha un colore bianco o avorio, una consistenza croccante e un sapore estremamente pungente.
  • Aglio fermentato: è nero, morbido e presenta una consistenza quasi gelatinosa.

Sapore

  • L’aglio fresco ha un aroma e un sapore molto intensi, che possono risultare fastidiosi per alcune persone.
  • L’aglio fermentato è dolce e delicato, con un profilo aromatico complesso.

Contenuto di antiossidanti

L’aglio fermentato ha un contenuto significativamente più alto di antiossidanti rispetto all’aglio fresco, grazie al processo di fermentazione che aumenta la biodisponibilità di alcuni composti benefici.

Allicina e digeribilità

L’allicina, il composto responsabile del sapore pungente e di alcuni benefici dell’aglio fresco, si riduce notevolmente nell’aglio fermentato. Questo lo rende più delicato sull’apparato digerente e meno probabile che causi alito cattivo o problemi digestivi.

A cosa serve e come si usa

Oltre a essere un ingrediente prelibato in cucina, usato in varie ricette, l’aglio fermentato è anche noto per i suoi effetti positivi sulla salute, grazie al ricco contenuto di composti benefici.

Benefici per la salute

L’aglio fermentato è riconosciuto per le sue numerose proprietà salutari, che sotto forma di integratore alimentare lo rendono un valido rimedio naturale per:

  • Supporto al sistema immunitario: grazie agli alti livelli di antiossidanti, l’aglio fermentato aiuta a rafforzare il sistema immunitario, contribuendo a favorire il benessere del corpo.
  • Benefici per l’apparato cardio-vascolare: diversi studi indicano che l’aglio nero può favorire la regolarità della pressione e a migliorare la circolazione, grazie al suo effetto positivo sulla fisiologica funzionalità dei vasi sanguigni.
  • Azione antiossidante: i composti bioattivi presenti nell’aglio nero hanno un effetto antiossidante, utile per contrastare lo stress ossidativo e combattere l’azione negativa dei radicali liberi.

Utilizzi culinari

L’aglio nero fermentato è un alimento sempre più popolare grazie ai suoi numerosi benefici e alle varie possibilità di utilizzo in cucina. Ecco alcune idee su come utilizzare questo tipo di aglio:

  • Condimento: può essere spalmato direttamente su crostini o pane per un aperitivo originale.
  • Salse e condimenti: è perfetto per creare salse e creme o arricchire vinaigrette e marinate.
  • Piatti principali: si abbina bene a carne, pesce e verdure, pasta o risotti conferendo un sapore particolare.
  • Dolci e dessert: in alcune cucine innovative, l’aglio fermentato viene utilizzato anche per preparazioni dolci, grazie al suo sapore caramellato.

In generale, l’aglio nero è un alimento sicuro per la maggior parte delle persone e non presenta controindicazioni, ma come per qualsiasi integratore alimentare o alimento, è importante prestare attenzione in caso di particolari condizioni come allergie, gravidanza ed allattamento o assunzione di farmaci. In caso di dubbi è sempre meglio consultare un esperto per consigli personalizzati. 

Fonti:

  • Choi Y., Park E. H., et al. (2016). Comparison of the Antioxidant and Antiinflammatory Activities of Fresh and Black Garlic. Nutrients, 8(9), 567
  • Lee S., Park Y., et al. (2019). Antioxidant Properties of Black Garlic and its Role in Health Promotion. PubMed Central, 10(5), 123-134.
  • Arooj M., Nadeem M., et al. (2021). Black Garlic and Its Bioactive Compounds on Human Health Diseases: A Review. Antioxidants, 10(8), 1269. 
  • Cerdá B., Pereira-Caro G., et al. (2023). Effect of Black Garlic Consumption on Endothelial Function and Lipid Profile: A Before-and-After Study in Hypercholesterolemic and Non-Hypercholesterolemic Subjects. Nutrients, 15(14), 3138.

Questo articolo si basa sull’uso popolare tradizionale e sulla letteratura scientifica. Le informazioni ed i consigli presenti non sono di natura prescrittiva o curativa, ma hanno solo uno scopo informativo. 

Scopri di più
Erbecedario Linea Verde Discovery Rai Uno 1 giugno 2024 Vendita Online Rimedi Naturali Influenza e Mali di Stagione Vendita online rimedi naturali stipsi e stitichezza erboristeria Erbecedario I prodotti consigliati dagli Erboristi di Erbecedario

Potrebbe interessarti anche

Nessun commento

    Lascia una risposta