I primi giorni di scuola sono alle porte e con il freddo, si sa, comincia la stagione del mal di gola. Cosa prendere? Cosa fare per prendersi cura della salute della gola dei bambini in modo naturale? Ecco alcuni utili consigli.
1. Propoli senza alcol
Per i bimbi è meglio utilizzare preparazioni a base di Propoli prive di alcol. Viene spesso consigliato di cominciare a somministrare la propoli appena comincia a pizzicare un po’ la gola per scongiurare lo sviluppo dei sintomi influenzali.
- Propoli Spray senza Alcool Erbecedario: formulazione realizzata appositamente per bambini. Contiene Propoli in sinergia con estratti vegetali di: Erisimo (chiamata anche la “pianta del cantante” per la sua attività benefica sul cavo orale).
- Propoli Gocce senza Alcol Erbecedario: gocce a base di Propoli, unita in sinergia con l’estratto di Rosa canina. Valido rimedio naturale protettivo del cavo orale. Formulazione studiata appositamente per bambini, su base di succo di mela, che la rende un piacevole e dolce rimedio che aiuta ad alleviare la “bua” alla gola.
Uno specifico rimedio per liberare il naso chiuso dei bambini:
- Olio di Propoli Erbecedario: da applicare direttamente una goccia per dotto auricolare e per narice. Aiuta a proteggere e lenire le mucose di naso e orecchie.
2. Echinacea, Rosa canina e Ribes nigrum
Tra i rimedi naturali per favorire le difese immunitarie troviamo due prodotti, tra cui scegliere, a base di erbe officinali utili per fronteggiare i malanni invernali: Echinacea, Propoli, Rosa canina e Ribes nigrum.
- Dolce Natura Echinacea & Ribes Erbecedario: sciroppo su base di succo di Mela, formulato per bambini. Contiene estratti di Echinacea (dalla nota azione immunostimolante), di Rosa canina (antiallergica e vitaminizzante) e di Ribes nero (azione lenitiva sulle vie respiratorie). Ottimo supporto naturale per favorire le naturali difese e proteggere la gola.
- Mielotisana Influ&Gola: composta da miele millefiori in cui sono sciolti estratti di Echinacea e Propoli. Basta sciogliere un cucchiaino di mielotisana in una tazza di acqua calda (o latte caldo) per ottenere una bevanda pronta da bere. Utile per rinforzare le naturali difese dell’organismo.
3. Sciroppo Tussilene
La tosse è uno dei sintomi che colpisce maggiormente le vie respiratorie dei bambini durante la stagione fredda. Un naturale meccanismo di difesa del corpo, per favorire la naturale espulsione del muco in eccesso o di eventuali patogeni presenti nelle vie aeree.
- Sciroppo Tussilene Balsamico Erbecedario: sciroppo a base di erbe officinali utili per favorire la fluidità delle secrezioni bronchiali, svolgendo al contempo un’azione calmante sulle mucose delle vie respiratorie. Mostra inoltre un’azione balsamica grazie agli oli essenziali presenti. La quantità consigliata per i bimbi è di 1 cucchiaino da the, 1/2 volte al giorno.
4. Unguento balsamico
Da applicare con un breve massaggio su: petto, schiena, pianta dei piedi e sotto le narici.
- Unguento balsamico Respirobene Baby Erbecedario: realizzato con cera d’api, oli vegetali estratti a freddo ed oli essenziali balsamici naturali e puri. Dalla formulazione delicata ed efficace. Emana un profumo balsamico che favorisce piacevolmente la respirazione.
5. Tisana Malva
Bere una buona tisana dal potere emolliente è un ottimo rimedio naturale per ottenere un po’ di sollievo quando la gola è arrossata. Meglio prediligere piante ricche di mucillagini come la Malva.
- Tisana Malva Erbecedario: a base di foglie e fiori di Malva, ricche di principi attivi chiamati “mucillagini”, dal potere idratante e lenitivo sulle mucose. Si prepara effettuando una macerazione, ovvero lasciando a riposare 2-3 cucchiai di tisana in 500ml di acqua a temperatura ambiente per almeno 4-5 ore. Successivamente si filtra e si beve durante la giornata. Per renderla più gradevole si può addolcire con un po’ di miele.
Schede Erbe:
Per maggiori informazioni sulle Erbe presenti sull’articolo cliccare sui seguenti link:
Erisimo, Sisymbrium officinale L.
Rosa Canina, Rosa canina L.
Ribes Nero, Ribes nigrum L.
Rosa Canina, Rosa canina L.
Mela, Malus domestica Borkh.
Echinacea, Echinacea angustifolia L.
Malva, Malva sylvestris L.
Questo articolo si basa sull’uso popolare tradizionale e sulla letteratura scientifica. Le informazioni ed i consigli presenti non sono di natura prescrittiva o curativa, ma hanno solo uno scopo informativo.
Nessun commento