Ecco come farlo.
Ricetta miele di tarassaco fatto in casa
Autore: Lisa, Erbecedario Blog
Tempo di preparazione: 3 ore circa
Ingredienti
- 300 g di fiori di tarassaco freschi e puliti
- 1 litro di acqua
- 800 grammi di zucchero
- 1 limone
- 2/3 chiodi di garofano
Inoltre ti servirà:
- 1 pentola in acciaio con coperchio
- 1 cucchiaio
- 1 colino
- 1 ciotola
- 1 barattolo di vetro.
Procedimento
Ecco come fare con il nostro tutorial passo-passo.
1. Si inizia raccogliendo i fiori di Tarassaco in una zona lontano dal traffico o altre fonti di inquinamento, scegliendo quelli belli aperti e non sciupati.
2. Si lavano quindi i fiori sotto l’acqua corrente in modo da togliere eventuali impurità presenti come residui di terra e polvere.
3. I fiori quindi vanno messi in una pentola insieme all’acqua, al limone tagliato a pezzi e ai chiodi di garofano portando il tutto ad ebollizione e lasciando cuocere a fuoco lento per circa 30 minuti (l’acqua dovrà ridursi di circa la metà).
4. Spegnere il fuoco e lasciare macerare i fiori nell’acqua per circa un paio d’ore, in modo che i fiori abbiano modo di rilasciare tutti i loro aromi e sapori quindi filtrare il liquido attraverso un colino a maglia fine, premendo bene i fiori per estrarre tutto il liquido possibile.
5. Rimettere il liquido nella pentola, aggiungere lo zucchero, mescolare bene e portare nuovamente a ebollizione, lasciando cuocere finché lo sciroppo non si è addensato e ha raggiunto una consistenza simile a quella del miele (circa altri 20-30 minuti).
6. Togliere dal fuoco e versare il finto miele in un barattolo di vetro pulito.
Proprietà, benefici, utilizzo
A cosa fa bene? Con questo sciroppo si possono sfruttare le proprietà benefiche della pianta del Tarassaco, ossia quelle depurative ed antiossidanti, ottenendo un preparazione che favorisce l’eliminazione delle scorie e delle tossine in eccesso aiutando la purificazione del corpo.
Come si usa? Può essere usato sciogliendone un cucchiaino su una tazza di acqua calda oppure si può mangiare direttamente così.
Grazie al suo gusto dolce e leggermente erbaceo, può essere inoltre usato in modo molto simile al vero miele, quindi come dolcificante in diversi cibi (tisane, yogurt, latte, macedonie di frutta e molto altro ancora), spalmato su una fetta di pane o su una fetta biscottata, oppure cin abbinamenti con formaggi e salumi.
Controindicazioni
Si tratta di un prodotto dalle importanti quantità di zucchero, e quindi con un alto apporto di calorie e un alto indice glicemico. Queste caratteristiche lo rendono inadatto a diabetici e persone che seguono una dieta dimagrante.
Inoltre è meglio non usarlo in gravidanza.
Conservazione
In un luogo fresco e secco il finto miele di tarassaco si può conservare per circa 1 anno.
A differenza del miele tradizionale di Tarassaco, questa prodotto rimane abbastanza liquido e non cristallizza.
Schede Erbe:
Per maggiori informazioni sulle Erbe presenti sull’articolo cliccare sui seguenti link:
Tarassaco, Taraxacum officinale Weber
Questo articolo si basa sull’uso popolare tradizionale e sulla letteratura scientifica. Le informazioni ed i consigli presenti non sono di natura prescrittiva o curativa, ma hanno solo uno scopo informativo.
Scopri di più
3 Commenti
paola murgioni
5 Settembre 2023 a 15:00Mi sembra buono io già uso le gocce in primavera e sono contenta di poter fare il miele di tarassaco con zucchero
Wanda
3 Gennaio 2025 a 20:36Non e’ miele.. .. Quindi TROPPO zucchero
Lisa Muzzolon
21 Febbraio 2025 a 13:04Gentile Wanda,
nell’articolo abbiamo specificato che si tratta di un “finto miele”, una preparazione tradizionale che trae ispirazione da antiche ricette, e che non ha la pretesa di sostituire il miele tradizionale, ma piuttosto di offrire una valida alternativa vegana e naturale.
Comprendiamo che l’alto contenuto di zucchero possa non essere adatto a tutti, infatti nell’articolo consigliamo di consumarlo con moderazione, soprattutto per chi ha particolari esigenze riguardo l’apporto calorico o glicemico.
La ringraziamo per il suo commento e per l’opportunità di fare questa precisazione.
Cordiali saluti.
Lisa Erbecedario srl