Il raffreddore, una fastidiosa malattia passeggera che si presenta con maggior frequenza nel periodo invernale. Molti sono i rimedi naturali per favorire il benessere delle vie respiratorie… tra le erbe officinali ricordiamo il Salice e la Spirea olmaria (da cui infatti si può ricavare l’acido acetilsalicilico, ovvero l’aspirina). In questo articolo proponiamo una buona tisana utile contro il naso chiuso e che cola.
Tisana Respirobene Erbecedario
Tisana indicata per trovare sollievo dai malanni dell’inverno.
Dolce e naturale rimedio per favorire il benessere e la funzionalità delle vie respiratorie grazie alle proprietà balsamiche e lenitive delle erbe officinali che contiene ossia Altea, Sambuco, Timo, Salice e Tiglio.
Proprietà delle erbe officinali
- Radice di Altea (Althaea officinalis), ricca di mucillagini che creano una membrana protettiva sul cavo orale, aiuta a dare emollienza alle vie respiratorie, facilitando l’eliminazione del muco.
- Foglie di Timo (Thymus vulgaris), dall’azione balsamica e antibatterica, grazie all’olio essenziale in esse contenuto. Infatti, già in passato veniva utilizzato per le sue proprietà antimicrobiche e scongiurare la proliferazione di batteri e malattie.
- Fiori di Sambuco (Sambucus nigra), dall’azione diaforetica, cioè che aiuta ad abbassare la temperatura corporea aumentando la sudorazione, ma anche emolliente a livello delle prime vie respiratorie. Oltre a mostrare buone proprietà antiossidanti e diuretiche.
- Fiori e brattee di Tiglio (Tilia platyphyllos Scoop), antispastica ed emolliente delle vie respiratorie. Diaforetica e favorisce la fluidificazione del muco.
- Corteccia di Salice (Salix alba) dalla spiccata proprietà antinfiammatoria, piccolo aiuto per abbassare la febbre e per superare il raffreddore.
Come si prepara e come si assume
Si procede preparando un infuso: ovvero versando dell’acqua bollente sopra ad 1 cucchiaio di Tisana Invernale e lasciandola in infusione per circa 10 minuti. Successivamente si filtra e si beve.
Si consiglia il consumo di 2-3 tazze al giorno, meglio se lontano dai pasti.
Valida anche per i bambini dopo i 2 anni di età: si riduce la dose ad 1 cucchiaio in totale al giorno.
Si sconsiglia di assumere questa tisana in gravidanza ed allattamento, in caso di terapie anticoagulanti ed in caso di allergia all’aspirina o ad altre piante presenti in formulazione.
Schede Erbe:
Per maggiori informazioni sulle Erbe presenti sull’articolo cliccare sui seguenti link:
Altea, Althaea officinalis L.
Timo, Thymus vulgaris L.
Sambuco, Sambucus nigra L.
Tiglio, Tilia cordata Cheel.
Olmaria, Spiraea ulmaria L.
Salice , Salix alba L.
Fonti:
- Paolo Campagna. (2008), Farmaci vegetali. Manuale ragionato di fitoterapia. Ed. Minerva Medica.
- Enrica Campanini. (2012), Dizionario di fitoterapia e piante medicinali. Ed. Tecniche Nuove.
- Bruno Brigo. (2003), L’uomo, la fitoterapia, la gemmoterapia. Ed. Tecniche Nuove.
Questo articolo si basa sull’uso popolare tradizionale e sulla letteratura scientifica. Le informazioni ed i consigli presenti non sono di natura prescrittiva o curativa, ma hanno solo uno scopo informativo.
Nessun commento