Approfondimenti

Ricetta liquore digestivo fatto in casa con erba luigia

Liquore erba luigia digestivo


Il liquore all’erba Luigia è un liquore digestivo dal piacevole gusto e profumo. Si realizza a partire dalle foglie dell’erba Luigia
che è conosciuta anche come verbena odorosa, erba cedrina, erba limonaria, erba limoncina anche se il suo nome botanico è Lippia citriodora Kunth o Aloysia citriodora Palau.

Le foglie di erba luigia si riconoscono dalla loro caratteristica forma a lancia e per l’intenso profumo che sprigionano che ricorda i toni del limone. Ed è proprio per il suo aroma che il liquore all’erba luigia potrebbe essere una valida alternativa al solito limoncello. Un liquore dalle proprietà digestive e rilassanti.
Questo liquore è di colore verde con una tendenza al giallo-dorato, il suo grado alcolico si aggira intorno ai 30°.

Liquore digestivo con erba luigia

Autore:
Tempo di preparazione: 20 minuti (tra preparazione e filtraggio finale) e 10 giorni di macerazione.
Liquore erba luigia digestivo

Ecco gli ingredienti e il procedimento per realizzarlo:

ingredienti liquore erba cedrina

Ingredienti per 2,5 litri di liquore all’erba luigia:
Alcool 96°: 1 litro
Verbena odorosa in taglio tisana (essiccata): 50 grammi
Buccia di limone: 1-2 pezzi
Acqua: 1,5 litri
Zucchero: 800 grammi

Istruzioni di come preparare il liquore

Mettere in un vaso di vetro le foglie di erba luigia, versate l’alcool e aggiungete qualche buccia di limone, evitando la parte bianca (particolarmente amara).

inserire foglie verbena ordorosa in vaso con alcool

Chiudere il vaso e lasciare a macerare per circa 10 giorni, scuotendolo ogni tanto (va bene un po’ ogni giorno come un giorno sì e uno no, in base ai vostri impegni).

macerazione foglie erba limoncina in alcol

Passati i 10 giorni di macerazione potrete notare come l’alcol sia diventato di un bel verde intenso. Quindi passiamo alla preparazione dello sciroppo: mettere in un pentolino lo zucchero e l’acqua e si scalda un po’ fino a che lo zucchero non sarà completamente sciolto (non necessariamente deve bollire).

preparare sciroppo per liquore digestivo

Mentre lo sciroppo si raffredda, filtrate un con fazzoletto di cotone l’erba luigia. A questo punto dovreste avere il vostro alcool all’erba luigia e lo sciroppo ben raffreddato, a questo punto uniteli, mescolate bene e imbottigliate.

imbottigliare liquore fatto in casa

Consumate quindi il vostro liquore. Da servire freddo dopo i pasti, come liquore digestivo oppure anche come un piccolo piacere.

Liquore di erba luigia fatto in casa

Questo articolo si basa sull’uso popolare tradizionale e sulla letteratura scientifica. Le informazioni ed i consigli presenti non sono di natura prescrittiva o curativa, ma hanno solo uno scopo informativo.

Schede Erbe:
Per maggiori informazioni sulle Erbe presenti sull’articolo cliccare sui seguenti link:
Verbena odorosaLippia citriodora Kunth, Aloysia citriodora Palau

I prodotti consigliati dagli Erboristi di Erbecedario
Offerte Erbecedario Erboristeria on line Prodotti naturali erboristici per diverse esigenze di benessere Consulenza gratuita con le Erboriste di Erbecedario Erbecedario Erboristeria online: vendita prodotti naturali, artigianali ed italiani

Potrebbe interessarti anche

Nessun commento

    Lascia una risposta

    COMMENTI RECENTI