Differenze tra calli e duroni

Che differenza c'è tra calli e duroni

Prendersi cura dei piedi è più che una questione estetica: significa evitare fastidi, dolori e, soprattutto camminare con il sorriso. Sì, perché calli e duroni sono tra i problemi più comuni che affliggono i piedi, possono essere molto fastidiosi, ma è anche vero che è possibile prevenirli con semplici attenzioni e una routine di cura regolare.

Approfondiamo quindi cosa significa callo e cosa vuol dire durone, qual è la differenza tra i due termini, come prevenirli, cosa usare (rimedi naturali, attrezzi e altro) per rimuovere o ammorbidire le aree colpite. 

Che cosa è un callo?

Un callo è una piccola area di pelle dura e spessa, concentrata e ben definita. Si sviluppa come meccanismo di difesa del nostro corpo contro una pressione o uno sfregamento eccessivo, spesso sulle dita dei piedi o altre zone in cui le scarpe stringono o premono troppo. Seppur compatto, il callo sa essere un vero guastafeste: tende a essere doloroso, soprattutto se si trova vicino a un nervo o in un punto particolarmente sensibile.

Che cosa è un durone?

Il durone si può definire un cugino del callo, in quanto ha caratteristiche simili ma si distingue per la sua grandezza e diffusione. Copre infatti aree più ampie, come la pianta del piede o il tallone, e, grazie al fatto che non si concentra su un punto specifico, è spesso meno doloroso

Che differenza c’è tra calli e duroni?

Nonostante siano entrambi ispessimenti della pelle ed apparentemente possono sembrare simili, calli e duroni presentano alcune differenze chiave:

  • Dimensione e forma: i calli sono più piccoli e circoscritti, mentre i duroni coprono aree più grandi e hanno contorni meno definiti.
  • Livello di dolore: i calli possono essere più dolorosi, specialmente se si formano in prossimità di nervi o su zone ossee sporgenti. I duroni, essendo distribuiti su aree più ampie, causano generalmente meno dolore.
  • Localizzazione: i calli si sviluppano principalmente sulle dita dei piedi o sui lati delle dita, dove la pressione è concentrata. I duroni, invece, si formano su aree come la pianta dei piedi e i talloni, dove il peso corporeo e il movimento generano attrito.

Come distinguere quindi i calli dai duroni? È necessario osservare la forma e la posizione. Se è presente una piccola protuberanza dolorosa, è un callo. Se, invece, si manifesta un ispessimento diffuso sulla pelle, si tratta di un durone.

Principali cause di calli e duroni

I principali responsabili della formazione di calli e duroni sono la pressione e lo sfregamento ripetuto che, ad esempio, possono essere causati da:

  1. Scarpe inadatte: scarpe strette, dure o con tacchi vertiginosi? Addio comfort, benvenuti calli e duroni.
  2. Postura e abitudini di camminata: una camminata scorretta o una distribuzione disomogenea del peso possono accentuare la pressione su specifiche aree dei piedi favorendo l’insorgere di queste aree di pelle dura.
  3. Attività fisiche o lavoro in piedi: sport intensi con movimenti ripetitivi o lunghi turni in piedi mettono i piedi a dura prova, creando le condizioni ideali per la formazione di ispessimenti.

Consigli e rimedi naturali per evitare la formazione di calli e duroni

Prevenire la formazione di calli e duroni è possibile con alcuni accorgimenti e rimedi semplici. Ecco cosa fare per mantenere i piedi morbidi e felici:

  • Scelta delle scarpe: indossare scarpe comode e traspiranti, con buona imbottitura e un adeguato supporto per l’arco plantare, può ridurre notevolmente lo sfregamento e la pressione.
  • Uso di calzini ammortizzanti: scegli calzini che riducano lo sfregamento, magari quelli con rinforzi specifici. Piccolo trucco, grande risultato!
  • Pediluvi rilassanti: fare pediluvi regolari in acqua tiepida aiuta a ammorbidire la pelle ispessita e a rilassare i piedi dopo una giornata intensa.
  • Pietra pomice: dopo il pediluvio, passare delicatamente la lima con pietra pomice sulle aree ispessite per rimuovere le cellule morte. È importante non esercitare troppa pressione per evitare irritazioni.
  • Creme ed unguenti emollienti: applicare creme e pomate idratanti specifiche o unguenti emollienti, come l’Unguento Calendula o l’Unguento Propoli, mantiene la pelle morbida e previene l’indurimento. 
  • Uso di cerotti protettivi: applicare cerotti appositi per calli o cuscinetti per duroni riduce la pressione e il dolore, favorendo la guarigione.
  • Consultare uno specialista: se il callo o il durone è particolarmente doloroso o resistente, è consigliabile rivolgersi a un podologo per un trattamento professionale con strumenti e prodotti specifici. La rimozione “fai da te” che potrebbe peggiorare la situazione.

Questo articolo si basa sull’uso popolare tradizionale e sulla letteratura scientifica. Le informazioni ed i consigli presenti non sono di natura prescrittiva o curativa, ma hanno solo uno scopo informativo.

Scopri di più
Erbecedario Linea Verde Discovery Rai Uno 1 giugno 2024 Vendita Online Rimedi Naturali Influenza e Mali di Stagione Vendita online rimedi naturali stipsi e stitichezza erboristeria Erbecedario I prodotti consigliati dagli Erboristi di Erbecedario

Potrebbe interessarti anche

Nessun commento

    Lascia una risposta