Nella vasta e meravigliosa offerta di frutti che la natura ci regala, i frutti rossi e i frutti di bosco sono dei piccoli doni che non solo deliziano il palato con il loro sapore succoso e fresco, ma sono anche ricchi di proprietà benefiche per la salute.
Come si chiamano, cosa hanno in comune e che differenza c’è tra frutti rossi e frutti di bosco?
Cerchiamo di fare chiarezza in questo articolo.
Quali sono? Lista ed elenco
Il mondo dei frutti di bosco e dei frutti rossi è vastissimo.
I protagonisti indiscussi sono sicuramente:
- More: frutti succosi di colore viola scuro o nero ricoperti da piccoli peli. Il loro sapore dolce e leggermente acidulo le rende perfette per consumarle fresche, ma sono anche utilizzate per preparare marmellate, dolci, gelati e succhi.
- Lamponi: dal colore rosso o rosa dalla forma conica e sono caratterizzati da piccoli semi all’interno. Hanno un gusto dolce e aromatico.
- Mirtilli: piccole bacche di bosco, di solito di colore blu scuro o viola (nella varietà nera) o rosso brillante (nella varietà rossa).
- Fragoline: simili alle fragole, ma più piccole e aromatiche.
- Ribes: piccole bacche raccolte in grappoli, disponibili in diverse varietà tra cui rosso, nero e bianco.
Altrettanto buoni, anche se meno conosciuti, appartengono a questa grande famiglia di frutti anche:
- Uva spina, con piccoli frutti di colore rosso o arancione, raccolti in grappoli dal sapore dolce e leggermente acidulo
- Biancospino, con frutti dolciastri e farinosi che maturano tra settembre e ottobre e sono di colore rosso-bordò
- Corbezzolo, ha frutti che vanno dal giallo al rosso acceso, dal sapore un poco asprigno
- Corniolo, dai frutti simili ad olive dal colore rosso cupo
- Sambuco, dopo la fioritura offre dei grappoli di frutti corvini
- Gelso, il cui frutto ricorda molto il lampone e la mora
- Sorbo, con frutti simili alle nespole
- Rosa canina, arbusto selvatico con bacche color rossastro utilizzate soprattutto per marmellate e per aromatizzare spiriti e grappe.
Proprietà e benefici dei frutti rossi e dei frutti di bosco
Questi frutti sono una preziosa fonte di sostanze nutrienti, tra cui vitamine, minerali, polifenoli ed antociani che vantano potenti proprietà antiossidanti grazie alle quali contribuiscono a contrastare l’azione dannosa dei radicali liberi, proteggendo le cellule dall’ossidazione e favorendo così il benessere generale dell’organismo.
I frutti rossi ed i frutti di bosco sono noti anche per svolgere un ruolo importante nella promozione del benessere cardiovascolare e per sostenere il sistema immunitario.
Oltre a ciò, i frutti rossi e i frutti di bosco sono anche apprezzati per le loro proprietà benefiche sulla pelle. Grazie al loro potere antiossidante e alle vitamine essenziali che contengono, questi frutti possono favorire una pelle sana e luminosa, contrastando i segni dell’invecchiamento cutaneo e migliorando l’aspetto generale della cute.
Per ottenere tali benefici è consigliabile consumare rimedi naturali, come integratori e tisane, a base di questi ingredienti.
Quali sono le differenze?
Nel linguaggio comune i nomi “frutti di bosco” e “frutti rossi” sono spesso usati come sinonimi, tuttavia ci sono delle differenze tra le due categorie.
Con “frutti di bosco” ci si riferisce generalmente ai frutti che crescono nei boschi, come fragole, more, lamponi, mirtilli e ribes. Solitamente sono piccoli e crescono su arbusti o piante che crescono spontaneamente in zone boschive.
Con “frutti rossi” invece ci si può riferire ad una varietà più ampia di frutti che possono essere di diversi colori, ma con una predominanza di tonalità rosse. Oltre ai frutti di bosco, può includere anche frutti come fragole, ciliegie e melograni.
Quindi, mentre alcuni frutti di bosco rientrano nella categoria dei frutti rossi, non tutti i frutti rossi sono automaticamente frutti di bosco.
Questo articolo si basa sull’uso popolare tradizionale e sulla letteratura scientifica. Le informazioni ed i consigli presenti non sono di natura prescrittiva o curativa, ma hanno solo uno scopo informativo.
Schede Erbe:
Per maggiori informazioni sulle Erbe presenti sull’articolo cliccare sui seguenti link:
Lampone, Rubus idaeus L.
Mirtillo Nero, Vaccinium myrtillus L.
Mirtillo Rosso, Vaccinium vitis idaea L.
Biancospino, Crataegus monogyna Jacq. (Lindm.)
Sambuco, Sambucus nigra L.
Rosa Canina, Rosa canina L.
Ribes Nero, Ribes nigrum L.
Nessun commento