Come proteggere e pulire le zampe del cane

zampe cane come pulire e proteggere

Sei anche tu un amante degli animali? Ti sei mai chiesto/a quanto sia importante prendersi cura delle zampe del tuo cane? 

Proprio come noi indossiamo le scarpe per proteggere i nostri piedi, le zampe dei nostri amici a quattro zampe richiedono attenzioni speciali per mantenere il loro benessere. 

Oggi ti guiderò attraverso tutto ciò che devi sapere per mantenere le zampe del tuo cane sane e protette, naturalmente!

Principali rischi che possono subire le zampe dei cani

Contrariamente a quanto si possa pensare, la zampa del cane è sorprendentemente delicata. Passeggiare su superfici ardenti in estate e su superfici gelate in inverno può causare dei problemi. Ma non è tutto: superfici pericolose, come pietre aguzze, frammenti di vetro e l’esposizione a prodotti chimici nocivi (es. diserbanti) possono creare danni che vanno da lievi irritazioni a infezioni severe. 

Prevenzione dei danni: controllo regolare e pulizia

Prevenire è meglio che curare no? Inizia con un controllo regolare delle zampe del tuo cane, cercando segni di tagli, crepe, gonfiori e corpi estranei. 

Quante volte pulire le zampe ai cani?

Pulisci le zampe del tuo cane dopo ogni passeggiata

Prima di entrare in casa: Poni all’ingresso di casa un tappetino igienizzante, può aiutare a rimuovere dal fango o altre impurità prima che il tuo cane entri, preservando così anche la pulizia della tua abitazione.

Spazzola accuratamente il cane, includendo i polpastrelli, per rimuovere terra e impurità in modo efficace. Successivamente, strofina con cura sia le zampe anteriori che le zampe posteriori utilizzando un panno umido o delle salviette specifiche per cani. In alternativa, puoi pensare di usare anche un “Lava Zampe”, un contenitore appositamente progettato per lavare efficacemente e delicatamente. 

Questo semplice gesto riduce notevolmente il rischio di zampe arrossate, gonfie e doloranti.

Protezione delle zampe in Estate

Il caldo può scottare le zampe del tuo cane, proprio come i nostri piedi! Utilizza creme o unguenti protettivi a base naturale e considera l’uso di scarpette specifiche per proteggere le zampe durante le passeggiate sull’asfalto bollente. Prodotti come le “galosce per cani” possono offrire una protezione extra anche quando il tuo amico si avventura in aree come il mare o su sabbia calda.

Protezione delle zampe in Inverno

Il freddo pungente e il sale antighiaccio possono causare crepe dolorose. Applica un unguento o una crema protettiva a base naturale per prevenire cuscinetti screpolati e proteggere le zampe dal sale e dal ghiaccio. Se il tuo cane lo permette, le scarpette per cani invernali possono proteggere dal freddo e dalla neve in modo efficace.

Rimedi naturali e prodotti Erboristici utili

La natura e la tradizione erboristica ci offrono gli unguenti, preparazioni antiche e completamente naturali, rinomate per le loro proprietà lenitive, protettive e rigenerative, tanto sulla pelle umana quanto su quella degli animali.

Gli unguenti sono composti principalmente da:

  • Cera d’api: Questo ingrediente crea una barriera naturale e può essere applicato sulle zampe per proteggere dal caldo, dal freddo e da superfici ruvide. In unguento, è spesso usata in combinazione con altri oli per creare un balsamo protettivo.
  • Burro di Karité: Ricco di vitamine e acidi grassi, il burro di karité è eccellente per idratare e riparare le zampe danneggiate

All’interno di questa variegata gamma di prodotti, spiccano particolarmente l’Unguento Calendula e l’Unguento Propoli

L’oleolito di calendula, presente nel primo unguento, è perfetto per alleviare le irritazioni e accelerare la guarigione delle ferite, mentre l’estratto di propoli nel secondo unguento è rinomato per le sue proprietà antibatteriche, purificanti e cicatrizzanti, ideali per proteggere le zampe da infezioni e promuovere una rapida rigenerazione della cute.

Non trascuriamo l’importanza degli oli essenziali in formulazione, come l’olio di lavanda o di tea tree, noti per le loro proprietà antibatteriche e calmanti, possono essere un valore aggiunto per cani con zampe sensibili o irritate.

Ricorda: ogni cane è unico, quindi ciò che funziona per uno potrebbe non essere adatto per un altro. Consulta sempre il tuo veterinario prima di provare nuovi prodotti o rimedi.

Altri consigli naturali

Impacchi freschi: Utilizza un panno imbevuto in tisana di camomilla fredda per fare impacchi sulle zampe irritate, aiutando a calmare e ridurre l’infiammazione.

Massaggi alle zampe: Regolarmente, massaggia le zampe del tuo cane per migliorare la circolazione e rilevare eventuali problemi come spine, sassolini o aree sensibili.

Fasciature protettive: Se il tuo cane ha ferite alle zampe, utilizza garze naturali e bendaggi traspiranti per proteggere l’area mentre guarisce.

Prendersi cura delle zampe del tuo cane non è solo una questione di comfort, è essenziale per il suo benessere generale.

Con queste semplici pratiche, potrai garantire che il tuo fedele amico abbia sempre il “piede giusto” per avventurarsi con te nel mondo. Buone passeggiate!

Questo articolo si basa sull’uso popolare tradizionale e sulla letteratura scientifica. Le informazioni ed i consigli presenti non sono di natura prescrittiva o curativa, ma hanno solo uno scopo informativo.

Schede Erbe: 

Per maggiori informazioni sulle Erbe presenti sull’articolo cliccare sui seguenti link:

Calendula, Calendula officinalis L.
Lavanda, Lavanda officinalis Chaix
Tea Tree, Melaleuca alternifolia Mill.

Erbecedario Linea Verde Discovery Rai Uno 1 giugno 2024 I prodotti consigliati dagli Erboristi di Erbecedario

Potrebbe interessarti anche

Nessun commento

    Lascia una risposta