Cleopatra faceva il bagno nel latte d’asina, Afrodite si immergeva nel Mar Egeo, Lucrezia Borgia faceva bagni profumati… fare il bagno è un antico rituale di benessere e bellezza, forse il più personalizzato e praticato.
Una buona pratica antistress sia per la mente che per il corpo. Infatti, ciò che aggiungiamo all’acqua del bagno penetra per osmosi nella pelle, migliorando la sua salute e di conseguenza il suo aspetto.
Due cose da non sottovalutare:
- Prendersi del tempo per sé stessi e fare un bagno con tutta calma, un bagno frettoloso non serve a nulla! 15 minuti di immersione e altri 15-20 per asciugare bene la pelle e perché no, sdraiarsi ad occhi chiusi in completo relax.
- La temperatura dell’acqua non deve essere né troppo calda (si rischia di abbassare troppo la pressione) né troppo fredda (non crea relax), la temperatura ideale è quella del nostro corpo, ovvero intorno ai 37° C.
Bombe da bagno: cosa sono e a cosa servono
Le bombe da bagno frizzanti ed effervescenti solitamente si trovano in forma di palline o sfere colorate, da utilizzare nell’acqua della vasca da bagno. A seconda dei modelli possono avere anche altre forme, esempio pastiglie, tavolette, cubetti o dischetti.
Devono il loro nome alla reazione che creano quando entrano in contatto con l’acqua. Infatti quando si immergono nell’acqua della vasca “esplodono” o meglio “frizzano”.
Questo avviene per una reazione chimica, data dall’incontro di un acido organico (acido citrico) + una base (bicarbonato di sodio) in ambiente anidro (acqua) = la conseguente produzione di anidride carbonica.
Questi ingredienti, infatti, creano una reazione chimica molto usata in ambiente farmaceutico per fare le compresse effervescenti, cioè proprio l’effervescenza:
3NaHCO₃ (aq) + H₃C₆H₅O₇ (aq) ➝ 3H₂O(I) + 3CO₂(g) + Na₃C₆H₅O₇ (aq)
Le bombe da bagno solitamente sono composte anche da oli, burri e oli essenziali che sfruttando la reazione di effervescenza rilasciano poi nell’acqua il loro profumo e la loro emollienza per un bagno davvero profumato e divertente!!
Ricetta bomba da bagno fatta in casa
Occorrente:
- 200 g di bicarbonato di sodio
- 100 g di acido citrico
- 100 g di sali da bagno
- 150 g di amido di Mais
- 10 ml di acqua
- 10 ml di olio di Mandorle Dolci
- 30 gocce di olio essenziale di Lavanda
- Stampini
Si può aggiungere alla propria ricetta diversi oli essenziali a seconda che si voglia ottenere un bagno rilassante (es. olio essenziale di Lavanda) oppure energizzante (es. olio essenziale di Arancio amaro).
Inoltre si possono colorare in modo divertente le proprie bombe da bagno aggiungendo all’impasto del colorante alimentare oppure parti di piante come foglie, fiori, stigmi di zenzero, ecc.
Preparazione:
- Mescolare insieme tutte le polveri così da ottenere un’unica polvere omogenea
- Aggiungere a filo l’olio di Mandorle Dolci + le gocce di olio essenziale continuando a mescolare
- Aggiungere l’acqua piano piano (meglio se con uno spray), mescolando velocemente perché altrimenti inizierà la reazione di effervescenza e la preparazione comincerà a frizzare*
- Si continua ad aggiungere acqua fino a che non si ottiene una polvere umida e modellabile
- Riempire gli stampini compattando bene la polvere al loro interno, dopodiché lasciare riposare una giornata a temperatura ambiente coprendo con un asciugamano
- Conservare le bombe da bagno create in un contenitore ben chiuso così da proteggerle dall’umidità
*N.B. se si nota che la reazione di effervescenza è in atto aggiungete dell’amido di mais per bloccare la reazione!
A questo punto non vi resta che provare la vostra bomba da bagno fatta in casa fai da te! Un’ottima idea anche per i bambini, potete coinvolgerli sia nella preparazione di questa facile ricetta sia per un bagnetto “magico”.
Scopri di più
Nessun commento