Abbinamenti tisane e cibo, un mondo da scoprire

cosa mangiare insieme tisana

Le tisane ormai non si limitano più a coccolarci la sera o a scaldarci nelle pause pomeridiane: sempre più spesso entrano in scena anche a tavola, pronte a diventare protagoniste accanto a piatti salati e dolci.

Come per il vino o il tè, anche le tisane possono infatti dare quel tocco in più alle pietanze, creando accostamenti davvero inaspettati e interessanti. Senza contare i loro effetti benefici.

Che si tratti di accompagnare un antipasto, un secondo robusto o un dessert, la tisana giusta può trasformare un piatto, rendendolo speciale e unico.

Principi di abbinamento tisane e cibo

Ogni tisana ha un suo profilo aromatico che, con le giuste combinazioni, può valorizzare alimenti specifici, regalando un’esperienza culinaria tutta da scoprire.

Come per ogni abbinamento gastronomico, anche in questo caso è importante bilanciare i sapori in modo armonioso per ottenere un equilibrio di profumi e sapori cercando accostamenti in cui né la tisana né il cibo prevalgano l’uno sull’altro. Un abbinamento ben riuscito è quello in cui la tisana e il piatto si bilanciano perfettamente, esaltando ciascuno i sapori dell’altro senza dominarli o, al contrario, coprirli.

Si possono seguire due principi fondamentali: quello della somiglianza e quello del contrasto.

Somiglianza

La somiglianza permette di creare una continuità tra la tisana e il piatto, accostando ad esempio una tisana agrumata a una pietanza che contiene scorza d’arancia o limone. Il principio dell’affinità può essere adatto soprattutto con i dessert. Per esempio, il miele, lo zucchero e le creme di certi dolci vengono esaltati da tisane con note fruttate o floreali, che ne sottolineano i sapori e creano un’accoppiata armoniosa. Questo tipo di abbinamento crea una continuità di sapori, regalando un’esperienza gustativa piacevole e coerente.

Contrasto

Il contrasto invece gioca sugli opposti per creare armonia e sorprendere il palato, richiede una certa attenzione, ma è anche quello più originale e sorprendente. La tisana dovrebbe fornire sensazioni opposte rispetto a quelle del cibo: per esempio, un piatto ricco e grasso si abbina al meglio con una tisana fresca, che abbia magari una lieve astringenza per “pulire” il palato. Analogamente, un dessert trova un perfetto bilanciamento con una tisana più amara o robusta, che equilibra e alleggerisce la dolcezza o con una tisana acidula che ne bilancia l’intensità zuccherina.

Questi sono solo alcuni suggerimenti per trovare abbinamenti ideali, ma non ci sono regole fisse: l’accostamento tra cibo e tisane può seguire tranquillamente il gusto personale. Che siate appassionati esperti o alle prime armi in questo universo aromatico, le parole d’ordine sono fantasia e sperimentazione!

Affidatevi all’intuizione, lasciate libera la creatività e, soprattutto, divertitevi a scoprire nuove combinazioni!

Cosa mangiare insieme ad una tisana? Alcuni abbinamenti

Cosa abbinare come tisane al cibo? 

Ecco alcuni esempi con alcune delle nostre tisane.

Tisana Finocchio e pesce

Il finocchio, con la sua nota dolce e fresca, si sposa alla perfezione con piatti leggeri come il pesce bianco, le insalate o le verdure al vapore. La tisana al finocchio amplifica la delicatezza di questi sapori, rendendo ogni boccone ancora più morbido e piacevole. Un abbinamento che esalta la freschezza dei piatti, offrendo un’esperienza gustativa leggera ma soddisfacente.

Tisana Zenzero e piatti speziati

Con il suo gusto pungente e deciso e le sue proprietà digestive, lo zenzero è perfetto per accompagnare piatti speziati come curry, zuppe orientali e piatti piccanti. L’intensità delle spezie nel piatto si intreccia perfettamente con i toni pungenti e decisi della tisana, completando il sapore e creando un’esperienza di gusto unica.

Tisana Menta e Liquirizia e cioccolato fondente

Un abbinamento che gioca su contrasti e intensità, perfetto per chi ama sapori decisi! La freschezza della menta si sposa alla perfezione con la nota dolce della liquirizia, creando una tisana che esalta la ricchezza del cioccolato fondente. Ogni sorso pulisce il palato, pronto ad accogliere il gusto intenso e avvolgente del cioccolato, per un’esperienza rinfrescante ma al tempo stesso profonda e coinvolgente. Se siete fan della combinazione menta e cioccolato, questo abbinamento sarà una sorpresa ancora più golosa!

Tisana di Bosco e formaggi morbidi

La Tisana di Bosco è a base di frutti di bosco e rosa canina, ingredienti che con la loro acidità e dolcezza, si sposano magnificamente con formaggi cremosi e freschi. Provate a gustarla insieme a un formaggio di capra o a una robiola: l’acidità della tisana contrasta delicatamente con la cremosità del formaggio, creando un equilibrio di sapori davvero irresistibile.

Tisana Anice e Avena con biscotti o crostate

La Tisana all’Anice e Avena è una vera coccola, con il suo sapore dolce e speziato che si abbina perfettamente a piatti dolci e morbidi come un croccante biscotto o una fetta di crostata: l’anice aggiunge una nota aromatica che esalta la dolcezza dei dessert, mentre l’avena dona una leggera rusticità che completa ogni boccone con delicatezza.

Tisana Timo e arrosti di carne

La Tisana al Timo, con il suo sapore aromatico e leggermente terroso, è perfetta per accompagnare arrosti di carne, in particolare quelli più ricchi. Il timo, noto per le sue proprietà digestive, aiuta a bilanciare la ricchezza della carne, aggiungendo freschezza e un tocco di aromaticità che arricchisce ogni boccone. Un’ottima combinazione per esaltare i sapori intensi degli arrosti senza sovrastarne il gusto.

Tisana Camomilla e dessert delicati

La camomilla ha un sapore sottile e floreale, perfetto per accompagnare dolci semplici e delicati come una macedonia di frutta, una fetta di torta di mele o un dessert al limone. È un abbinamento raffinato che non rischia di appesantire, ma anzi, esalta la dolcezza naturale dei dessert.

Questo articolo si basa sull’uso popolare tradizionale e sulla letteratura scientifica. Le informazioni ed i consigli presenti non sono di natura prescrittiva o curativa, ma hanno solo uno scopo informativo. 

Schede Erbe:

Per maggiori informazioni sulle Erbe presenti sull’articolo cliccare sui seguenti link:

Finocchio Selvatico, Foeniculum vulgare Miller
Zenzero, Zingiber officinale Roscoe
Menta, Mentha x piperita L.
Liquirizia, Glycyrrhiza glabra L.
Rosa Canina, Rosa canina L.
Anice Verde, Pimpinella anisum L.
Avena, Avena sativa L.
Timo, Thymus vulgaris L.
Camomilla, Matricaria chamomilla L.

Scopri di più
Erbecedario Linea Verde Discovery Rai Uno 1 giugno 2024 Vendita Online Rimedi Naturali Influenza e Mali di Stagione Vendita online rimedi naturali stipsi e stitichezza erboristeria Erbecedario I prodotti consigliati dagli Erboristi di Erbecedario

Potrebbe interessarti anche

Nessun commento

    Lascia una risposta