Quando si strofinano alcune spighe di lavanda, si sbuccia un arancio o si passa vicino a una siepe di gelsomini si può apprezzare l’intenso aroma che sprigiona la pianta o il frutto.
Questo intenso profumo, che ci attrae generando sensazioni piacevoli è dovuto alla presenza di oli essenziali, questi rappresentano un passaggio estremamente importante nei processi vitali della piante, con potere attirante e talora di repulsione nei confronti di varie tipologie di insetti.
L’utilizzo degli oli essenziali e il loro metodo di estrazione si sono sviluppati nel corso della storia, le origini sono remote, nel corso degli anni questi sono stati e tuttora trovano impiego come profumi, cosmetici e con applicazioni sia culinarie che mediche.
Varie metodiche possono essere utilizzate per l’utilizzo degli oli essenziali, l’applicazione cutanea con l’impiego di un massaggio è sicuramente la più semplice e con maggior efficacia.
L’utilizzo di punti specifici appartenenti alla mappa dei meridiani di agopuntura riscuote ovviamente maggior interesse, la digitopressione con la stimolazione manuale di zone riflessologicamente attive e l’utilizzo dell’olio essenziale più idoneo è la combinazione ottimale per un risultato più completo.
Scopo del corso
Il corso è indirizzato ad appassionati del mondo della medicina naturale.
Lo scopo del corso è fornire una informazione specifica sull’uso degli oli essenziali, con una classificazione sia botanica che “energetica” partendo dalla storia dell’aromaterapia ai vari metodi di estrazione al loro campo di utilizzo sia salutistico che dietetico e culinario.
Nella seconda giornata si introdurrà il concetto di medicina “energetica” cinese con particolare riguardo ai punti o zone di digitopressione e alla metodica manuale di pratica illustrando esempi di utilizzo in abbinamento ai vari oli essenziali.
Luogo del corso
Le lezioni si terranno presso la Sala delle Erbe a SPREA – VR –
Programma del corso
Primo incontro 15 Aprile 2018
Oli essenziali classificazione e utilizzo
- Introduzione generale delle sostanze aromatiche, storia dalle civiltà antiche alle applicazioni moderne;
- Metodi di estrazione;
- Azione energetica e proprietà principali degli oli essenziali;
- Come utilizzare gli oli essenziali;
- Classificazione degli oli essenziali maggiormente utilizzati;
- Classificazione botanica, energetica e salutistica di ogni olio essenziale trattato;
- Schemi di utilizzo pratico.
Secondo incontro 28 Aprile 2018
La digitopressione e l’uso degli oli essenziali
- La medicina cinese una medicina energetica;
- Il concetto di meridiano e i punti lungo il percorso;
- Il punto o la zona cutanea una zona “energeticamente attiva”;
- L’uso della digitopressione o del massaggio sui punti;
- Principali punti e zone efficaci;
- Schemi di applicazioni pratiche;
- Quale olio essenziale e quale punto da trattare schemi pratici.
Info e iscrizioni
Orari
Entrambe le giornate avranno i seguenti orari:
Mattino: dalle ore 10:00 alle ore 12:30 con intervallo di 15 minuti (dalle 11:00 alle 11:15)
Pausa pranzo dalle 12:30 alle 14:00
Pomeriggio dalle ore 14:00 alle ore 18:00 con intervallo di 15 minuti (dalle 16:00 alle 16:15)
Iscrizioni
Il costo per la partecipazione al corso di una singola giornata a scelta è di 30 Euro.
Per entrambe le due giornate il costo è di 50 Euro.
La quota viene raccolta durante la giornata di corso.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
È previsto inoltre un “servizio ristoro” con piatti a Buffet servito presso la Sala delle Erbe al costo di 15 Euro (per persona per ogni pasto) dove ognuno potrà scegliere liberamente tutte le pietanze maggiormente gradite.
Sarà inoltre in funzione per tutta la giornata il servizio Bar.
Info e prenotazioni:
Tel.: 045 4645900
WhatsApp: 334 9470720
Email: info@erbecedario.it
Curriculum relatore: Dott. Andreoli Luciano
Dott. ANDREOLI PIER LUCIANO nato a Verona 24/06/1954.
Laureato in Medicina e Chirurgia a Genova nel 1980. Specialità in clinica pediatrica presso ospedale G. Gaslini di Genova nel 1982.
Attività di medico di pronto soccorso presso l’ospedale G. Gaslini dal 1980 al 1986.
Attività di medico di base specialista in clinica pediatrica presso la Asl 4 Chiavarese.
Docente di omeopatia presso la Scuola Superiore di Omeopatia di Genova e Milano dal 1992 sino al 2009.
Diploma quadriennale di medicina tradizionale cinese ottenuto nel 1993.
Docente di medicina tradizionale cinese presso i corsi di naturopatia organizzati dalle scuole di medicina naturale Riza di Verona e Bologna.
Docente a contratto di medicina tradizionale cinese presso la facoltà di medicina dell’Università Statale di Milano.
Docente scuola di agopuntura di Verona. Diploma di idoneità alla docenza in agopuntura e medicina tradizionale cinese secondo gli standard della Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO).
Ha conseguito master di 2° livello in medicina tradizionale cinese presso l’Università di Nanchino (Cina).
Ha conseguito 7 diplomi universitari rilasciati dalle strutture universitarie della Repubblica Popolare Cinese con specializzazione e approfondimento in Agopuntura, Fitoterapia cinese, Tuinà, Tuinà pediatrico e Qi Gong, con corsi residenziali e esami superati presso le Università cinesi di Jinan, prov. Shandong (agopuntura ,fitoterapia ), presso l’Università di Nanjing prov. Janghsu (tuinà e qigong), e l’Università di Zheng zhou prov. Henan (tuinà e qi gong).
Organizzatori
Corso organizzato dall’Associazione Giardino Officinale di Sprea in collaborazione con Associazione NuovaAcropoli ed il supporto di Erbecedario.
2 Commenti
Domenico Andrighi
3 Maggio 2018 a 14:48Future date corsi in programma grazie e saluti
Matteo Veneri
3 Maggio 2018 a 14:57Buongiorno Domenico,
A breve usciranno le date dei prossimi corsi… può seguire tutte le news relative ai corsi qui:
https://blog.erbecedario.it/tematiche/corsi-di-formazione/
Un saluto cordiale
Matteo