Un olio che rende più belli ciglia e capelli… ma che deriva da un seme che può essere tossico? Benvenuto nel meraviglioso (e un po’ oscuro) mondo dell’olio di ricino!
Il Ricino (Ricinus communis L.), cresce spontaneamente in Africa e in India, ma oggi viene coltivato anche in molte aree tropicali e subtropicali del mondo. La pianta di ricino ha foglie ampie e frutti spinosi che racchiudono i semi, un piccolo prodigio della natura che ha tanto da dire (e qualche avvertenza da non sottovalutare)!
Olio di semi di ricino: proprietà e benefici
Dietro il nome “ricino” si nasconde un olio denso, ricco e multitasking che può diventare il tuo nuovo migliore amico nella beauty routine (e non solo).
- Capelli, ciglia e sopracciglia da favola
Lo ami per questo, ammettilo. L’olio di ricino è noto per la sua azione rinforzante e per favorire la crescita. L’efficacia dell’olio di ricino sulla crescita dei capelli non è scientificamente provata, ma può aiutare a rinforzarli e mantenerli idratati, riducendo la rottura. - Antibatterico e antifungino
Una piccola arma segreta contro funghi e batteri che possono attaccare pelle e unghie, grazie al suo alto contenuto in acido ricinoleico. Si tratta di un acido grasso con proprietà emollienti, antinfiammatorie e antimicrobiche naturali. - Super idratante e lenitivo
Perfetto per pelle secca, screpolature, cuticole ribelli e talloni da panico. - Lassativo naturale
Una volta bere questo olio era il rimedio della nonna per la stitichezza per “liberare l’intestino”. Oggi si usa con molta più cautela e solo se necessario. Insomma: non è un tè da sorseggiare ogni sera. L’uso interno dell’olio di ricino è oggi sconsigliato senza supervisione medica, perché può causare effetti indesiderati anche gravi: crampi addominali, nausea, disidratazione. È importante rivolgersi a un professionista prima di assumerlo.
A cosa serve e per cosa si usa l’olio di ricino
Ora che hai fatto conoscenza con le sue mille virtù, passiamo alla pratica. Come usarlo al meglio?
- Per capelli: applicalo come maschera capelli pre-shampoo, da solo o mescolato con un altro olio più leggero (come quello di cocco o jojoba). Fallo agire almeno 30 minuti, poi lava con cura. L’applicazione regolare può contribuire a ridurre la rottura grazie all’idratazione e al film protettivo che forma. I tuoi capelli ti ringrazieranno!
- Per ciglia e sopracciglia: usa uno scovolino pulito (tipo quello del mascara) e applica una piccola quantità ogni sera prima di andare a dormire. L’olio di ricino è un alleato segreto anche dopo le extension ciglia: aiuta a nutrire e rinforzare le ciglia naturali, spesso indebolite dalla colla o dal peso delle extension. La costanza è la chiave!
- Per la pelle: è fantastico su cuticole, talloni screpolati e zone ruvide. Applicalo la sera e copri con dei calzini per un effetto intensivo notturno. Alcuni unguenti naturali lo usano anche come base per trattare irritazioni lievi e dermatiti, grazie alla sua azione emolliente e lenitiva.
- Per labbra: è ottimo anche sulle labbra secche o screpolate, basta una goccia prima di dormire per svegliarsi con labbra morbide e rigenerate.
- Per le unghie: massaggialo sulle unghie fragili e sulle cuticole ogni giorno per rafforzare e stimolare la crescita.
Precauzioni, effetti e controindicazioni
E qui arriviamo alla parte “oscura” del ricino (ma non preoccuparti, basta un po’ di attenzione).
Sapevi che i semi di ricino sono velenosi? Contengono ricina, una proteina altamente tossica che, se ingerita, ha effetti tossici mortali. Quindi: mai mangiare o usare i semi direttamente, mi raccomando. L’olio di ricino, invece, è sicuro, perché la ricina viene eliminata durante il processo di estrazione.
Un’altra cosa importante da sapere:
- Come per ogni prodotto naturale, fai sempre un piccolo test cutaneo prima di usarlo su aree estese, per escludere eventuali reazioni allergiche.
Hai già provato l’olio di ricino? Raccontami nei commenti la tua esperienza o scrivimi per qualche trucchetto personalizzato!
Questo articolo si basa sull’uso popolare tradizionale e sulla letteratura scientifica. Le informazioni ed i consigli presenti non sono di natura prescrittiva o curativa, ma hanno solo uno scopo informativo.
Fonti:
A Scarpa, A Guerci, 1982, Various uses of the castor oil plant (Ricinus communis L.). A review.
Scopri di più
Nessun commento