Le borse agli occhi, insieme alle occhiaie, sono uno degli inestetismi che colpiscono maggiormente il viso. Affliggono donne (e uomini) di tutte le età rendendo lo sguardo stanco, spento e poco luminoso.
Scopriamo quali sono le cause di borse ed occhiaie e qualche consiglio sui rimedi naturali da utilizzare per diminuirne la comparsa e renderle meno visibili.
Borse ed occhiaie: due problemi differenti
Sono entrambi problemi che colpiscono la delicata zona del contorno occhi. Spesso sono confusi o molti pensano che siano la stessa cosa. Ma non è proprio così.
Si tratta di occhiaie quando sotto agli occhi è presente un alone scuro, di colore bluastro e violaceo. Compaiono quando la pelle del contorno occhi è molto sottile e fragile, per cui lascia vedere le strutture vascolari sottostanti.
Si tratta di borse quando la palpebra inferiore compare gonfia e cadente. Sono causate da un accumulo di liquidi e grasso nella zona oculare derivanti da cattiva circolazione, pelle poco elastica e tessuti che cedono.
Perché si formano borse ed occhiaie?
Abbiamo visto come borse ed occhiaie siano due problemi diversi. A volte però possono essere correlati tra loro e possono essere accentuati da alcuni fattori comuni.
Insonnia, stress, stanchezza possono indebolire ulteriormente la pelle nella zona del contorno occhi, dove di per sé è già molto delicata e fragile, rendendo più evidenti borse ed occhiaie.
Uno stile di vita ed un alimentazione sregolata con eccesso di fumo ed alcool ed una scarsa idratazione possono causare un eccesso di tossine nel corpo contribuendo alla comparsa di questi inestetismi.
Con l’età che avanza i tessuti ed i muscoli che sostengono le palpebre iniziano a cedere causando gonfiore, rughe ed occhiaie.
Anche allergie, congiuntiviti, e l’eccessiva esposizione al sole o lampade solari possono aggredire la zona attorno agli occhi.
Infine è stato notato che in alcune persone il problema è più evidente in quanto vi è una predisposizione genetica.
Come ridurre borse ed occhiaie con i rimedi naturali?
Ecco alcuni consigli utili per cercare di ridurre questi fastidiosi inestetismi:
- Concedersi il giusto riposo. Dormire bene e per un adeguato numero di ore aiuta ad avere viso ed occhi più rilassati e luminosi;
- Curare la propria alimentazione. Con qualche piccolo sacrificio la pelle del nostro viso sarà più tonica ed elastica. Diminuite la quantità di sale in quanto aumenta la ritenzione idrica. Fai il pieno di frutta e verdura, ricche di vitamine e sali minerali e dall’effetto depurativo. Non dimenticare di bere molta acqua;
- Effettuare degli impacchi con piante dal potere decongestionante e lenitivo come Camomilla, Malva, Eufrasia e Calendula. Con l’infuso fatto raffreddare si bagna una garza e poi si applica una o due volte al giorno sugli occhi per 10/15 minuti. In alternativa si può utilizzare la classica fetta di cetriolo o patata;
- Effettuare un’accurata pulizia quotidiana del viso ed applicare la crema con dei massaggi circolari o picchiettando la zona del contorno occhi. Aiuta ad attivare la microcircolazione e a ridurre la tensione muscolare del viso.
Quali sono i cosmetici giusti per ridurre borse ed occhiaie?
Prendersi cura della pelle del proprio viso è molto importante per farlo apparire più giovane, attenuare i segni della stanchezza che appesantiscono lo sguardo e ridurre la comparsa di fastidiosi inestetismi come le borse e le occhiaie.
Si inizia con un’accurata pulizia utilizzando maschere e struccanti adatti per la propria pelle. Per gli occhi usate prodotti specifici, che devono essere più delicati rispetto a quelli per il resto del volto.
Bene poi l’uso di creme e sieri nutrienti ed idratanti per il contorno occhi da applicare con regolarità mattina e sera con un leggero massaggio.
Evitate i prodotti contenenti derivati del petrolio e altre sostanze aggressive per la pelle.
Preferite invece quelli naturali ricchi di sostanze ad azione tonificante e stimolante come il retinolo, idratanti ed emollienti come il burro di Karitè e l’acido ialuronico, lenitivi come la Camomilla e l’Aloe ed antiossidanti come la vitamina C, la vitamina E e la vitamina A.
Scopri di più
Nessun commento