Domenica 3 Settembre 2017 si terrà a Sprea di Badia Calavena la tradizionale Festa delle Erbe di Sprea giunta ormai alla sedicesima edizione.
La giornata è ricca di eventi e attività legati alla fitoterapia ed al benessere naturale. Al mattino è prevista una conferenza dove interverranno quattro esperti sul mondo dei rimedi naturali, tra storia e scienza. Sempre al mattino ci sarà la passeggiata amatoriale per salire a Sprea passando dal vecchio sentiero che praticava don Luigi Zocca e con l’accompagnamento della guida si potrà imparare a riconoscere alcune piante spontanee nel bosco.
Seguono poi diversi appuntamenti per visitare il giardino accompagnati dalle guide del Giardino officinale. Alcune delle visite al giardino in programma sono visite a tema, e alcune sono specifiche per bambini. Ecco qui il programma dettagliato con tutte le attività.
Programma attività
- 10:00-13:00 “Erbe officinali e rimedi naturali: alla scoperta di un mondo ricco di storia e scienza”.
Conferenza presso la Chiesa di Sprea. Interverranno vari esperti del settore.
Partecipazione gratuita senza prenotazione. - 9:15-11:45 Passeggiata amatoriale per salire a Sprea percorrendo ” il sentiero di Don Zocca ” con i volontari dell’Associazione Giardino Officinale di Sprea. Durante la passeggiata Francesco Badalini, esperto di piante, illustrerà alcune piante spontanee del bosco. All’arrivo a Sprea verrà offerta una piccola degustazione di una tisana di Erbecedario.
La partecipazione è gratuita – Prenotazione obbligatoria con sottoscrizione della liberatoria. - 10:00-1100 “Earthing: benefici del camminare a piedi nudi”.
Attività in Sala Erbe – intervento divulgativo a cura di Lionello Vestena naturopata.
A seguire, Ore 11.00-12.00 Visita guidata tematica al giardino “A piedi nudi nel Giardino Officinale di Sprea”. L’intervento è propedeutico alla visita che segue.
Per intervento e visita contributo di 5 euro a persona.
Prenotazione obbligatoria, posti limitati. - 10:45-12.15 Visita guidata al giardino di Don Zocca, con le guide dell’Associazione Giardino Officinale di Sprea.
Contributo 3 euro a persona.
Prenotazione obbligatoria, posti limitati. - 11:00 – 12.00 “Laboratorio Erboristico: Arnica”
Laboratorio presso la Sala delle Erbe per preparare un unguento ed un oleolito di arnica assieme alle erboriste di Erbecedario. Alla fine dell’attività i partecipanti potranno portare a casa un campione del prodotto preparato.
Contributo di 3 euro a persona.
Posti limitati, prenotazione obbligatoria. - 10:30-12:00 “Fada Gualla e i suoi piccoli rimedi con le erbe”
Attività guidata in giardino per bambini (5-11 anni) I bambini verranno dapprima accompagnati in visita guidata al giardino, con la nostra “fada” Lara, guida dell’Associazione Giardino Officinale di Sprea , alla scoperta delle erbe aromatiche ed officinali, dei miti e delle leggende che le riguardano, successivamente comporranno la loro pozione magica a base di erbe aromatiche che potranno portare a casa.
Prenotazione obbligatoria – massimo 10/12
Obbligatoria la partecipazione/supervisione da parte di un adulto responsabile.
Contributo di 5 euro a bambino. - 15:00-16:30 Visita guidata al giardino di Don Zocca, con le guide dell’Associazione Giardino Officinale di Sprea.
Contributo 3 euro a persona.
Prenotazione obbligatoria, posti limitati. - 15:00-16:30 Yoga all’aria aperta presso il giardino officinale.
Contributo 5 euro a persona.
Prenotazione obbligatoria al numero +393475710751 (Ilaria), posti limitati. - 15:00-16:15 “C’era una volta nel giardino di Sprea: percorso/gioco guidato in giardino con lettura di favole e conoscenza di alcune erbe officinali”
Attività per Bambini (5-11 anni) con Lara, guida dell’Associazione Giardino Officinale di Sprea.
Prenotazione obbligatoria – massimo 10/12 bambini.
Obbligatoria la partecipazione/supervisione da parte di un adulto responsabile.
Contributo di 4 euro a bambino. - 15:30-17:00 “Erbe al femminile: curiosità, mitologia e terapeutica popolare delle piante officinali per le donne“.
Visita guidata tematica in giardino, a seguire (ore 17:00-18:00) attività in Sala Erbe: “Hortus Conclusus – storia e simbologia del giardino medioevale” a cura di Silvia Berardo Architetto e guida dell’Associazione Giardino Officinale di Sprea.
Per intervento e visita contributo di 5 euro a persona.
Prenotazione obbligatoria, posti limitati. - 16:00-17:00 “Floriterapia: i fiori di Bach cosa sono e a cosa servono”.
Attività in Sala Erbe – intervento divulgativo a cura di Lionello Vestena e Carla Dragoni floriterapeuti R.I.F. e guide dell’Associazione Giardino officinale di Sprea. A seguire (Ore 17:00-18:00) visita guidata tematica al giardino “I Fiori di Bach nel Giardino Officinale di Sprea”: Vine (vite), Pine (Pino), Clematis (clematide), Wild Rose (rosa canina), Honeysuc kle (caprifoglio comune), Crab Apple (melo selvatico), Cherry Plum (mirabolano), Haether (erica o brugo).
L’intervento è propedeutico alla visita che segue.
Per intervento e visita contributo di 5 euro a persona.
Prenotazione obbligatoria, posti limitati. - Dalle ore 16,00 in piazza canti e balli popolari a cura del gruppo “El pajar” di Bovolone
Durante la giornata, in piazza: mercatino di prodotti locali ed artigianali.
Info e prenotazioni
Email: giardinodonzocca@erbecedario.it
Tel.: +39 3387234482
Tel.: +39 045 6510130
Scopri di più
Nessun commento