La Festa dell’Avoto è una tradizionale celebrazione religiosa in onore di S. Rocco, il santo protettore degli appestati, per la fine della terribile pestilenza di Manzoniana memoria.
Dopo l’evento religioso, i volontari dell’Associazione Giardino Officinale di Sprea organizzano attività e visite tematiche al Giardino officinale per conoscere alcune curiosità sui rimedi vegetali utilizzati per curare il terribile morbo.
Tradizione & Specialità
Dalle ore 8:00 degustazione delle tradizionali trippe dell’Avoto.
Dopo le 11:00 oltre alle tradizionali trippe dell’Avoto saranno disponibili anche altre pietanze della tradizione (e vegetariane)preparate dallo Chef Cosimo Bicchierri del Ristorante al Derlo di Sprea.
Programma
9:00 Partenza processione dalla Chiesa
Apertura evento religioso scandita dagli spari dei Pistonieri dell’Abbazia.
9:30 Celebrazione Messa sulla cima del Monte Casteche
10:30 Ritorno in Chiesa e “Bacio della Reliquia”
Chiusura evento religioso scandita dagli spari dei Pistonieri dell’Abbazia.
11:00 Visita guidata tematica al Giardino Officinale: don Zocca
Visita tematica dedicata a Don Luigi Zocca: El prete de le Erbe.
Durata 1h 30m. Contributo € 5,00.
14:30 Visita guidata tematica al Giardino Officinale: don Zocca
Visita tematica dedicata a Don Luigi Zocca: El prete de le Erbe.
Durata 1h 30m. Contributo € 5,00.
15:30 Passeggiata Sentiero dei faggi
Uscita con l’esperto alla scoperta delle piante officinali
(durata circa 2h). Contributo libero.
16:15 Visita guidata tematica al Giardino Officinale: la Peste
Visita tematica dal titolo: “Teriaca, Aceto dei 4 ladri, acqua antipestilenziale, pomi
odorosi ed altri rimedi vegetali: alla scoperta delle erbe e delle curiosità legate alla
cura della peste”. Visita per adulti. Durata 1h 30m. Contributo € 5,00.
16:15 Attività per bambini: “Linneo per un giorno”
I bambini accompagnati da un esperto in Scienze Naturali, perlustreranno il Giardino
Officinale e raccoglieranno il materiale per realizzare la prima pagina del loro
quaderno da naturalista e fare una prima analisi-classificazione delle piante raccolte.
Visita per bambini 6-12 anni. Contributo € 5,00 a bambino (€ 4,00 se abbinato alla
visita tematica curiosità “sulla cura della peste” da parte dei genitori).
18:00 Aperitivo presso la Sala delle Erbe
Conclusione attività con un brindisi finale con un calice di aperitivo alle Erbe di
Sprea e piccola stuzzicheria fresca. Gradita prenotazione.
Contributo € 7,00 a persona (€ 5,00 per gli iscritti alle attività in programma).
18:30 Film documentario
La Peste, la guerra, l’abbandono. La storia del lazzaretto di Verona
Regista Mauro Vittorio Quattrina (Associazione Culturale Storia Viva di Verona)
Durata 45 min. Presso la Sala delle erbe. Ingresso libero.
Info & Prenotazioni attività
Prenotazioni entro 28 Luglio 2018.
Email: giardinodonzocca@erbecedario.it
Cell. / WhatsApp +39 338 7234482
Nessun commento