Domenica 2 Settembre 2018 si terrà a Sprea di Badia Calavena la tradizionale Festa delle Erbe di Sprea giunta ormai alla diciasettesima edizione.
La giornata è ricca di eventi e attività legate alla natura ed al benessere.
Quest’anno si svolgerà un convegno dove interverranno medici ed esperti che tratteranno principalmente il tema dei Funghi nella Terapeutica.
Durante tutta la giornata presso la Sala delle Erbe sarà possibile visitare una piccola mostra di funghi allestita dalla Associazione Micologica G. Bresadola ( A.M.B. ) Gruppo di Arzignano con la presenza di alcuni associati che illustreranno le specie locali.
Ci sarà una passeggiata amatoriale nel bosco accompagnata da un esperto.
Seguiranno poi diversi appuntamenti per visitare il Giardino accompagnati dalle guide del Giardino Officinale. Alcune delle visite guidate in programma saranno visite a tema, e alcune sono specifiche per bambini.
Saranno organizzati alcuni laboratori sia per adulti che per bambini (vedi il programma).
Inoltre durante tutta la giornata presso il Giardino Officinale in collaborazione con l’Associazione Sportiva Dilettantistica L’Ordine del Tasso saranno svolte attività con gli asini ed (in un apposito spazio) tiro con l’arco.
Sarà possibile pranzare con un gran buffet in piazza dove saranno servite le specialità gastronomiche del Ristorante Al Derlo (piatti e specialità a base di erbe) appositamente realizzate per la Festa.
Sarà in funzione il servizio Bar/Ristoro presso la Sala delle Erbe con possibilità di degustare oltre al normale servizio bar alcune specialità di bibite a base di erbe e soprattutto i gelati artigianali.
Sempre durante tutta la giornata presso la Piazza si troverà un piccolo mercatino con prodotti di artigianato della Lessinia.
Infine la giornata sarà allietata dalle musiche di un gruppo folkloristico.
Programma
DURANTE TUTTA LA GIORNATA
- Servizio BAR / RISTORO presso la Sala delle Erbe (specialità di bibite a base di erbe e GELATI ARTIGIANALI forniti dallo chef Cosimo del Ristorante Al Derlo di Sprea)
- Sarà possibile effettuare VISITE GUIDATE al Giardino di Don Zocca (Prenotazione cell: 338 7234482)
- Presso la Sala delle Erbe: MOSTRA DI FUNGHI allestita dall’Associazione Micologica G. Bresadola ( A.M.B. ) Gruppo di Arzignano
- In piazza ci saranno presenti alcune bancarelle per un MERCATINO DI PRODOTTI LOCALI ED ARTIGIANALI
- Presso il Giardino Officinale in collaborazione con l’Associazione Sportiva Dilettantistica “L’Ordine del Tasso” saranno svolte ATTIVITÀ CON GLI ASINI ed (in un apposito spazio sopra il monte Casteche) TIRO CON L’ARCO (informazioni e prenotazioni presso Angelo tel : 320 6469054 e Michela tel : 340 8416467 ).
MATTINO
1 ) Dalle ore 10,00 alle ore 12,45 circa Presso la Chiesa di Sprea Convegno dal titolo “I Funghi nella terapeutica cinese ed occidentale” interverranno:
- Ore 10,00 dott. De March Massimo con il tema “I Funghi ed il loro habitat”
- Ore 10,45 dott. Luciano Andreoli con il tema “I Funghi nella terapeutica cinese”
- Ore 11,30 dott.ssa Adami Teresa con il tema “I Funghi in omeopatia”
- Ore 12,15 spazio per le domande e/o interventi da parte del pubblico
Partecipazione gratuita
2 ) Dalle ore 10,00 alle ore 11,00 presso la Sala delle Erbe LABORATORIO ERBORISTICO (curato da Erbecedario) dal Titolo: “Dimostrazione pratica della produzione dell’olio essenziale di Lavanda”. Costo € 5,00 a persona. Massimo 20 partecipanti.
3 ) Dalle ore 11,00 alle ore 12,00 in Piazza presso gli espositori Anna e Maurizio un PICCOLO LABORATORIO DI OCARINE IN TERRACOTTA dedicato ai bambini dai 5 anni in su. A fine laboratorio i bambini potranno portare a casa il proprio fischietto (laboratorio ad offerta libera)
4 ) Dalle ore 11,10 alle ore 12,40 presso il Giardino una visita guidata dal tema “DILLO CON UN FIORE”, alla scoperta di usi, linguaggi e simbologie dimenticate, accompagnati dalle guide dell’Associazione Giardino. Contributo di 5 € a persona con un max di 20 partecipanti
5 ) Dalle ore 11,30 e fino alle 13,00: Visita guidata tematica al giardino “IL CIBO MEDICINA DA IPPOCRATE AI NOSTRI GIORNI“: visita dedicata alle piante utili per mantenere in salute fegato ed intestino, accompagnati dalle guide dell’Associazione Giardino. Contributo di 5 € a persona con un max di 20 partecipanti
MEZZOGIORNO / PRANZO
Dalle ore 12,00 alle ore 15,30 servizio ristoro con un GRAN BUFFET in piazza con le specialità gastronomiche del Ristorante Al Derlo (piatti e specialità a base di erbe).
N.B.: Qualora necessario (causa maltempo) potrà essere utilizzata per il servizio “ristoro” la Sala delle Erbe.
POMERIGGIO
1 ) Dalle ore 15,00 alle ore 17,00 in Piazza presso gli espositori Anna e Maurizio un PICCOLO LABORATORIO DI OCARINE IN TERRACOTTA dedicato ai bambini dai 5 anni in su. A fine laboratorio i bambini potranno portare a casa il proprio fischietto (laboratorio ad offerta libera)
2 ) Dalle ore 14,45 alle ore 16,15 presso il Giardino una visita guidata dal tema “DILLO CON UN FIORE” , alla scoperta di usi, linguaggi e simbologie dimenticate, accompagnati dalle guide dell’Associazione Giardino. Contributo di 5 € a persona con un max di 20 partecipanti .
3 ) Dalle ore 15,30 alle 17,00 presso il Giardino una visita guidata dal tema “ERBE PER LE DONNE” rimedi vegetali e curiosità al femminile , accompagnati dalle guide dell’Associazione Giardino. Contributo di 5 € a persona con un max di 20 partecipanti.
4 ) Dalle ore 15,30 alle 17,30 alla scoperta della flora spontanea del bosco con la “PASSEGGIATA NEL SENTIERO DEI FAGGI” con le guide dell’associazione del Giardino. Partecipazione a contributo libero. Percorso di difficoltà media, i partecipanti devono essere muniti di idonee calzature ed abbigliamento.
5 ) Dalle ore 16,00 alle 17,30 presso il Giardino una visita guidata dal tema “LE ERBE DEL PRETE DA SPREA” accompagnati dalle guide dell’Associazione Giardino. Contributo di 5 € a persona con un max di 20 partecipanti .
6 ) Dalle ore 16,00 alle ore 17,00 presso la Sala delle Erbe LABORATORIO “FIORI DA BAGNO” assistiti da un’operatrice del Giardino i bambini prepareranno i loro sali da bagno con fiori di Calendula e Malva. Per bambini dai 3 ai 10 anni. Contributo € 5 per ogni bambino.
Come arrivare
E’ possibile arrivare a Sprea salendo sia dalla val d’Illasi sia dalla val d’Alpone. L’evento si svolge in piazza, presso il Giardino di don Zocca e la Sala delle Erbe.
Per arrivare seguire le indicazioni per Erbecedario (Piazza don Luigi Zocca, 2 Sprea di Badia Calavena 37030 VR)
Info e prenotazioni
Email: giardinodonzocca@erbecedario.it
Tel. e WhatsApp: +39 3387234482
Scopri di più
Nessun commento