Con il tempo, a causa dell’alimentazione e dello stile di vita scorretto si accumulano tossine. Esse possono provocare un appesantimento degli organi del nostro corpo che si manifesta con sintomi come: stanchezza, caduta dei capelli, stitichezza, comparsa di brufoli, ecc.
Quale momento migliore della primavera per fare un piacevole trattamento detox?
Ci si può aiutare in modo naturale con una tisana depurativa. Buona abitudine che aiuterà l’organismo ad eliminare le tossine e di conseguenza a sentirsi meglio.
Perchè bere una tisana Detox?
Le tisane depurative agiscono sulla depurazione di fegato e reni, essi infatti sono i 2 maggiori organi che funzionano come “filtri” che hanno il compito di disintossicare il nostro corpo.
Quindi meglio fare con una buona depurazione perchè prevenire è meglio che curare!!
Come preparare la tisana depurativa perfetta? Ecco 4 cose da sapere:
1. Conoscere gli ingredienti
Per preparare la tisana depurativa perfetta dobbiamo conoscere gli ingredienti dall’azione detox. Sono molte le piante officinali dalla proprietà depurativa, tra queste sicuramente è doveroso citare: Tarassaco, Carciofo, Cardo mariano, Bardana, Ortica, Betulla e Finocchio.
Ogni pianta ha una specifica azione:
- Bardana (radice): depurativa della pelle;
- Carciofo (foglie): depurativo del fegato;
- Betulla (foglie): diuretica e depurativa dei reni;
- Finocchio (frutti/semi): depurativo dell’intestino… e così via…
Si può fare una tisana detox dall’azione specifica, utilizzando l’ingrediente da solo. In alternativa si può realizzare una miscela di queste erbe, in questo caso vi consigliamo di chiedere al vostro erborista di fiducia. L’erborista esperto, infatti, conosce la sinergia che si può instaurare tra le varie piante, realizzando così una migliore formulazione depurativa.
2. Sapere la giusta quantità
Per ottenere una buona tisana detox non basta solo conoscere le piante depurative. E’ molto importante anche sapere la giusta quantità di tisana da assumere. Solitamente se ne consiglia uno o due cucchiai per tazza. Si dovrebbero bere almeno 2 tazze al giorno, l’equivalente di 500 ml di acqua.
3. Preparazione corretta
Preparare la tisana in modo corretto: questo dipende dalle piante depurative che avete deciso di usare. Se avete scelto erbe in taglio tisana molto dure come semi, corteccia, radice dovrete preparare un decotto. Questo significa che si devono far bollire per almeno 10 minuti queste erbe. La pratica del decotto è importante per aiutare l’acqua ad estrarre meglio i principi attivi contenuti in queste parti più difficili da attraversare. Se invece avete erbe che si presentano sotto forma di foglie basta un classico infuso.
4. Le tempistiche
Quando e per quanto tempo si deve bere? Solitamente è un buon trattamento da svolgere nei cambi di stagione, in autunno e in primavera. Si consiglia di continuare a bere la vostra tisana depurativa per almeno un mese. Tempo necessario per ottenere una buona depurazione dei principali organi deputati alla disintossicazione dell’organismo.
Questo articolo si basa sull’uso popolare tradizionale e sulla letteratura scientifica. Le informazioni ed i consigli presenti non sono di natura prescrittiva o curativa, ma hanno solo uno scopo informativo.
Schede Erbe:
Per maggiori informazioni sulle Erbe presenti sull’articolo cliccare sui seguenti link:
Bardana, Arctium lappa L.
Carciofo, Cynara scolymus L.
Betulla, Betula alba L.
Finocchio Selvatico, Foeniculum vulgare Miller
2 Commenti
enza
24 Febbraio 2018 a 15:23Vorrei la tisana depurativa
Matteo Veneri
26 Febbraio 2018 a 14:13Buongiorno Enza,
Grazie per averci contattato.
Può fare l’ordine sul sito: https://www.erbecedario.it/it/tisana-depurativa.html
oppure
Può inviarci il suo indirizzo via email a info@erbecedario.it con l’elenco dei prodotti che le servono e provvediamo all’invio del pacco.
Il pagamento può essere fatto in anticipo oppure anche alla consegna.
Restiamo a disposizione per ulteriore assistenza: 045 5118752.
Un saluto
Matteo