Rimedi naturali per abbassare la febbre

termometro-febbre

Brividi, malessere generale, ci sentiamo deboli e non abbiamo fame, la fronte scotta: sono tutti segnali che ci dicono che c’è qualcosa che non va nel nostro organismo. Allora proviamo a misurarci la temperatura corporea e scopriamo che abbiamo la febbre.

La febbre non è altro che l’innalzamento della temperatura del corpo sopra i livelli considerati normali, ovvero 37° C.

Ha una sua utilità in quanto è una reazione che il nostro organismo mette in atto per difendersi dai germi, i quali, a temperature elevate hanno più difficoltà a moltiplicarsi. Di conseguenza, le difese immunitarie del nostro corpo riescono a contrastare con più facilità l’infezione in atto e a farci guarire prima.

Se non raggiunge temperature troppo elevate, in genere fino ai 38,5° C, e se non sono presenti complicazioni, è consigliabile quindi non abbassarla.

Si può combattere la febbre con i rimedi naturali?

Se la febbre persiste per più giorni la prima cosa da fare è consultare il proprio medico che valuterà l’assunzione di un antipiretico. In associazione può risultare utile  intervenire con qualche rimedio naturale che aiuti a stare meglio e a tenere la febbre sotto controllo.

Esistono erbe e piante che sono in grado di stimolare il processo di sudorazione, favorendo l’evaporazione di acqua dalla pelle, la quale induce una dispersione del calore aiutando il nostro corpo ad abbassare la temperatura. Questa azione viene detta diaforetica.

Tra le piante che agiscono in questo modo ci sono:

  • Il sambuco, di cui si utilizzano i fiori, ricchi in flavonoidi ed altre sostanze utili per il benessere delle vie respiratorie in caso di malattie da raffreddamento;
  • Il salice e la spirea, di cui si utilizzano rispettivamente la corteccia e le sommità fiorite. Entrambi contengono derivati salicilici, sostanze dalla riconosciuta attività febbrifuga ed antidolorifica;
  • Il tiglio, di cui si utilizzano i fiori e le brattee che oltre a stimolare la sudorazione, hanno proprietà emollienti sulle vie respiratorie e favoriscono la fluidificazione del catarro, risultando utili quindi nel miglioramento del quadro generale di salute in caso di infezioni da raffreddamento delle vie aeree.

Altre piante invece, possono aiutarci favorendo le difese immunitarie. E’ il caso dell’Echinacea e dell’Uncaria, che sono in grado di rafforzare le difese nell’organismo aiutando la funzionalità delle vie respiratorie.

Cosa fare in caso di febbre?

Si può trarre beneficio anche da alcuni semplici comportamenti come:

  • Bere molta acqua per mantenersi idratati, infatti la temperatura elevata può facilmente causare la disidratazione del nostro corpo. Inoltre l’assunzione di acqua aiuta a disintossicarsi, eliminando scorie e tossine in eccesso;
  • Indossare indumenti leggeri e traspiranti e non coprirsi troppo a letto, per evitare di accumulare calore e far alzare ulteriormente la temperatura del corpo;
  • Frizionare la fronte, i polsi ed i piedi con un panno imbevuto di acqua tiepida (non ghiacciata), in questo modo si favorisce la dispersione del calore e l’abbassamento della temperatura;
  • Assumere fibre e fermenti lattici per favorire il benessere dell’intestino, in particolare della flora batterica intestinale, la quale svolge anche un’importante funzione immunitaria, molto utile per combattere infezioni e febbre.

Se dopo questi accorgimenti la febbre non si abbassa e continua a persistere, o raggiunge temperature elevate, sopra i 39,5° C/40° C , è consigliabile rivolgersi al medico per accertarsi dell’assenza di patologie più gravi.

Rimedi naturali per la febbre nei bambini

La febbre nei bambini genera spesso preoccupazione per i genitori, i quali si chiedono subito come poter intervenire per poterla abbassare.

In caso di febbre nei neonati è sempre meglio rivolgersi al pediatra.

Nei bambini più grandi valgono le regole sopra citate, ricordando che i rimedi fitoterapici vanno bene dai 2 anni in su. Per stimolare la sudorazione e le difese immunitarie nei bambini, meglio evitare le tinture madri, che contengono alcool, e preferire sciroppi, estratti secchi o tisane.

Molto utile è anche l’assunzione di estratti o succhi di frutta e verdura, ricchi in sali minerali e vitamine, dall’azione antiossidante, rinforzante ed idratante del corpo.

Quali prodotti si possono usare?

Come abbiamo visto i rimedi naturali utili per abbassare la febbre agiscono principalmente o favorendo la sudorazione o stimolando le difese immunitarie.

In commercio esistono vari prodotti che li contengono: dalle tinture madri, agli estratti secchi, agli sciroppi e alle tisane.

Spesso in questi prodotti sono presenti anche piante che agiscono sul benessere del resto delle vie respiratorie, come gli oli essenziali balsamici, la propoli, il timo, l’eucalipto, lo zenzero, la malva e l’altea. In questo modo si ottiene un effetto sinergico ed una maggiore efficacia in caso di febbre e malattie da raffreddamento.

Le tisane risultano particolarmente utili in quanto, oltre a contenere i principi attivi delle piante ad effetto benefico, contribuiscono all’idratazione del nostro corpo.

Questo articolo si basa sull’uso popolare tradizionale e sulla letteratura scientifica. Le informazioni ed i consigli presenti non sono di natura prescrittiva o curativa, ma hanno solo uno scopo informativo.

Scopri di più
Erbecedario Linea Verde Discovery Rai Uno 1 giugno 2024 Vendita online rimedi naturali stipsi e stitichezza erboristeria Erbecedario Gocce del Benessere Erbecedario, Rimedi Naturali Salute Benessere I prodotti consigliati dagli Erboristi di Erbecedario

Potrebbe interessarti anche

Nessun commento

    Lascia una risposta