Con l’arrivo dell’estate e con l’aumento delle temperature si può soffrire di pressione arteriosa bassa (ipotensione), disturbo che in estate può essere piuttosto fastidioso e in alcuni casi anche pericoloso per uomini, donne e anziani.
Approfondiamo l’argomento per capire da cosa dipende questa problematica e cosa si può fare per alzarla in modo naturale.
Quando si parla di pressione bassa o ipotensione?
Innanzitutto devi sapere che la pressione viene misurata in stato di riposo in millimetri di mercurio (mmHg), misurando i valori della massima (sistolica, ovvero la pressione arteriosa quando il cuore si contrae) e i valori di minima (diastolica, ovvero la pressione arteriosa quando il cuore si rilassa).
Secondo la comunità scientifica la pressione sanguigna ottimale a riposo è di 120 mmHg di massima e 80 mmHg di minima (spesso si trova scritto: 120/80 mmHg).
Si parla di pressione sanguigna bassa quando questi valori sono sotto i 90 mmHg (pressione massima bassa) e i 60 mmHg (pressione minima bassa).
L’ipotesione è spesso una condizione invalidante, può raggiungere diversi livelli di gravità e può diventare pericolosa quando i valori di riferimento scendono al di sotto di questi valori minimi di 50 e 33 mmHg.
Come misurare la pressione?
La pressione si può facilmente misurare direttamente a casa con l’uso di uno sfigmomanometro. Sembra un po’ uno scioglilingua, in realtà è il nome di un apparecchio biomedicale la cui unità di misura è il millimetro di mercurio. Si può trovare in commercio analogico oppure digitale.
Cause abbassamento pressione
Cosa provoca l’ipotensione? Le cause del calo della pressione possono essere:
- Dilatazione dei vasi sanguigni con il caldo del periodo estivo;
- La disidratazione, causata dalla sudorazione e dalla brutta abitudine di bere poco;
- La gravidanza, può capitare di avvertire un calo pressorio in particolare a inizio gravidanza:
- Può essere conseguente a patologie o farmaci;
- O semplicemente l’alzarsi troppo bruscamente da una posizione seduta ad una eretta.
Sintomi ipotensione
L’ipotensione può provare questi fastidiosi sintomi:
- Stanchezza
- Spossatezza
- Sonnolenza
- Senso di confusione
- Capogiri
- Nausea
- Vertigini
- Battiti accelerati / alti, tachicardia
- Aumento della sudorazione
- Visione offuscata
- Svenimento
Cosa fare? Rimedi naturali e alimentazione
Che cosa si può fare e assumere in questi casi per alzare la pressione?
- Bere molta acqua (scegliendo acque ricche di minerali) o prediligere spremute e centrifughe di frutta e verdura.
- Cosa prendere? Cosa alza la pressione? La Liquirizia. La radice di Liquirizia contiene la glicirizzina, principio attivo che simula l’azione di un ormone (aldosterone) che favorisce naturalmente l’innalzamento della pressione. Si può preparare una bevanda fredda con la Tisana Menta e Liquirizia:
Come si prepara? Lasciare in infusione 2 cucchiai da tavola di tisana in 500 ml d’acqua bollente per 10 minuti circa, poi filtrare e riporre in frigorifero per 3/4 ore dopo che la tisana si è raffreddata. Si ottiene una bevanda rinfrescante, che aiuta a regolarizzare la pressione in modo naturale nelle calde giornate estive.
- Evitare di consumare pasti troppo pesanti, questo perché la digestione richiede un flusso sanguigno abbastanza generoso di conseguenza c’è meno irrorazione verso il cervello. Meglio fare pasti più leggeri e più frequenti.
- Cosa mangiare? Evitare diete troppo restrittive e a basso contenuto di carboidrati. Assumere un’alimentazione ricca di ferro e vitamina B12 (carne, crostacei, uova e lieviti) e altri nutrienti importanti come l’acido folico e la vitamina C (fegato, pomodori, arancia, mela, legumi, kiwi, fragole, ciliegie).
- Praticare sport in modo regolare favorisce la circolazione sanguigna e aiuta a regolarizzare la pressione. Si raccomanda di bere molta acqua e, in caso, di fare uso di integratori di sali minerali.
- Limitare il consumo di alcool in quanto può provocare vasodilatazione e abbassare ulteriormente la pressione del sangue.
- Sfatiamo il mito del sale: raccomandare di assumere sale è una affermazione discutibile in quanto potrebbe portare all’acquisizione di un’abitudine scorretta. L’eccesso di sodio infatti è spesso correlato alla comparsa di colesterolo e grassi saturi alti. Quindi non è salutare per l’organismo eccedere con il consumo di sale, in quanto porterebbe nuovi problemi al sistema cardiovascolare.
Questo articolo si basa sull’uso popolare tradizionale e sulla letteratura scientifica. Le informazioni ed i consigli presenti non sono di natura prescrittiva o curativa, ma hanno solo uno scopo informativo.
Schede Erbe:
Per maggiori informazioni sulle Erbe presenti sull’articolo cliccare sui seguenti link:
Liquirizia, Glycyrrhiza glabra L.
Menta, Mentha x piperita L.
Hai qualche domanda o curiosità in merito a questo articolo? Lasciaci un commento qui sotto.
Scopri di più
Nessun commento