Raffreddore, mal d’orecchie e mal di gola sono molto frequenti nei bambini durante la stagione invernale. Se è vero che questo rientra nella normalità dal momento che i bambini hanno un sistema immunitario debole, non ancora completamente maturo, è anche vero che i disturbi a carico delle vie respiratorie si possono prevenire attraverso l’uso di rimedi naturali.
Un esempio è la propoli, preziosa sostanza derivante dal sapiente lavoro delle api, dalla quale si possono ricavare vari preparati con proprietà benefiche sulle vie aeree, come l’olio di propoli.
Scopriamo meglio che cos’è, a cosa serve e come utilizzarlo.
Cos’è l’olio di propoli
L’olio di propoli è un estratto ricavato dalla macerazione della propoli grezza in un olio vegetale (olio di mais, olio di mandorle dolci, olio extravergine di oliva o altro).
Si ottiene così un olio dall’azione purificante sulle vie respiratorie, indicato soprattutto per lenire le mucose di naso ed orecchie.
E’ un prodotto sicuro e facile da applicare, per questo si può utilizzare anche nei bambini più piccoli di 1 o 2 anni.
Si può acquistare l’olio di propoli in erboristeria, nei negozi specializzati in vendita di prodotti naturali o tramite gli apicoltori.
Proprietà benefiche per naso e orecchie
L’olio di propoli è un prodotto indicato per applicazioni locali sulle mucose di naso ed orecchie, sulle quali svolge un’azione emolliente, lenitiva e protettiva.
Favorisce il benessere delle vie respiratorie, aiutando ad eliminare il catarro in eccesso presente su naso ed orecchie. Utile anche per donare morbidezza ed idratazione al naso rosso e secco causato dai continui sfregamenti del soffiarsi il naso.
Come e quando si usa per i bambini
Naso: applicare 1/2 gocce per narice, inspirando bene. L’applicazione può essere effettuata più volte al giorno, a seconda del bisogno.
Orecchie: applicare 1/2 gocce all’inizio del dotto auricolare, preferibilmente alla sera prima di andare a letto ed inserendo un po’ di cotone senza spingerlo troppo in profondità, per non fare fuoriuscire il prodotto.
Questo articolo si basa sull’uso popolare tradizionale e sulla letteratura scientifica. Le informazioni ed i consigli presenti non sono di natura prescrittiva o curativa, ma hanno solo uno scopo informativo.
Nessun commento