Quando si tratta di preparare una tisana, ci sono varie parti di pianta che si possono usare tra cui i fiori. Questi preziosi doni della natura offrono una vasta gamma di benefici per il benessere del corpo, arricchendo le tisane con profumi e sapori unici.
Dalla classica Camomilla alla raffinata Malva, dalla suggestiva Passiflora alla profumata Lavanda, in questo articolo esploreremo i principali fiori che si possono usare per preparare tisane deliziose e benefiche.
Quali sono i fiori che si possono usare nelle tisane?
Ecco una lista dei fiori più noti e utilizzati per la preparazione di tisane ed infusi.
Camomilla
La Camomilla è uno dei fiori più conosciuti per la preparazione di tisane. Dal sapore dolce e leggermente erbaceo, le tisane contenenti Camomilla come la Tisana Camomilla o la Tisana Digercalma, sono un rimedio naturale che aiutano a rilassare le pareti addominali ottenendo un effetto digestivo e calmante sulle tensioni di stomaco ed intestino. Per preparare una tisana con camomilla, basta versare acqua bollente su una manciata di fiori di camomilla essiccati e lasciare in infusione per alcuni minuti.
Malva
I fiori della Malva sono ricchi di mucillagini, sostanze in grado di creare una barriera protettiva ed emolliente sulle mucose delle vie respiratorie e dell’apparato digerente, favorendone il naturale benessere. Le mucillagini inoltre formano una massa gelatinosa a livello intestinale, che aiuta il normale volume e la consistenza delle feci. Le tisane a base di malva, come la Tisana Malva o la Tisana Emolliente, sono una scelta ideale per chi cerca un modo naturale per lenire le infiammazioni delle prime vie respiratorie o favorire il transito intestinale. Per preparare questo tipo di tisana è importante mettere i fiori a macerare in acqua fredda per 4-5 ore. Il calore distrugge infatti gran parte delle mucillagini in essa presenti annullando quindi le sue proprietà.
Biancospino
Il Biancospino è associato al benessere cardiovascolare ed è spesso utilizzato per promuovere la circolazione sanguigna e favorire la regolarità della pressione arteriosa. Ha inoltre proprietà rilassanti, aiutando a contrastare stress e tensioni nervose. Le tisane al biancospino come la Tisana Biancospino e la Tisana Relax, sono quindi un valido rimedio naturale per prendersi cura del proprio cuore e donare tranquillità.
Per fare una tisana al biancospino, basta versare acqua appena bollente su una manciata di fiori o bacche di biancospino e lasciare in infusione per alcuni minuti. Il risultato sarà una bevanda leggermente amara e aromaticamente erbacea.
Lavanda
La Lavanda non è solo profumata, ma ha anche proprietà calmanti straordinarie. Le tisane a base di lavanda, come la Tisana Relax, sono un toccasana per il rilassamento e il benessere mentale. Una tazza di infuso contenente lavanda prima di andare a letto è spesso consigliata per favorire un sonno tranquillo e riposante.
Per preparare una tisana alla lavanda, basta versare acqua appena bollente su una manciata di fiori di lavanda essiccati e lasciare in infusione per alcuni minuti. Il risultato sarà una bevanda dal sapore delicato e leggermente floreale.
Pilosella
La Pilosella è tradizionalmente conosciuta tra le erbe diuretiche e detox, che possono contribuire a favorire l’eliminazione delle tossine dal corpo e promuovere la salute renale. Le tisane a base di Pilosella, come ad esempio la Tisana Drenante, sono un’opzione interessante per coloro che cercano un modo naturale per sostenere la depurazione del corpo e il benessere generale. Per creare una tisana a base di pilosella, è possibile utilizzare i fiori essiccati di questa pianta. Basta versare acqua bollente su una manciata di fiori di pilosella e lasciarli in infusione per alcuni minuti. La tisana risultante avrà un sapore leggermente erbaceo ed amarognolo.
Fiordaliso
Il Fiordaliso è apprezzato per il suo delicato sapore floreale. Le tisane che contengono il Fiordaliso, come la Tisana di Bosco e la Tisana al Mirtillo, sono ricche di antiossidanti e possono essere una piacevole aggiunta alla tua routine quotidiana per sostenere la salute generale.
Passiflora
Le tisane a base di fiori di Passiflora, come ad esempio la Tisana Relax, sono una scelta eccezionale per chi desidera ottenere un effetto rilassante. La Passiflora rientra infatti tra le piante utile per alleviare lo stress e calmare tensioni, nervosismo ed agitazione. Per creare una tisana a base di Passiflora basta versare acqua bollente su una manciata di fiori di Passiflora essiccati e lasciarli in infusione per alcuni minuti. La tisana risultante avrà un sapore leggermente erbaceo.
Tiglio
Il fiore del Tiglio è noto per le sue proprietà calmanti e rilassanti, ed è spesso utilizzato per promuovere un senso di tranquillità e benessere. Le tisane al tiglio, come la Tisana di Montagna, sono come un abbraccio caldo dopo una giornata frenetica, offrendo un momento di pace e relax per il corpo e l’anima.
In conclusione, i fiori sono meravigliosi ingredienti per preparare tisane aromatiche e benefiche. Ogni fiore ha le sue proprietà uniche, offrendo una vasta gamma di opzioni per soddisfare i tuoi gusti e le tue esigenze di salute. Sperimenta con questi fiori e scopri quali tisane fanno al meglio per te.
Schede Erbe:
Per maggiori informazioni sulle Erbe presenti sull’articolo cliccare sui seguenti link:
Camomilla, Matricaria chamomilla L.
Malva, Malva sylvestris L.
Biancospino, Crataegus monogyna Jacq. (Lindm.)
Lavanda, Lavanda officinalis Chaix
Pilosella, Hieracium pilosella L.
Fiordaliso, Centaurea cyanus L.
Passiflora, Passiflora incarnata L.
Tiglio, Tilia cordata Cheel.
Questo articolo si basa sull’uso popolare tradizionale e sulla letteratura scientifica. Le informazioni ed i consigli presenti non sono di natura prescrittiva o curativa, ma hanno solo uno scopo informativo.
Scopri di più
Nessun commento