Consigli su come affrontare la menopausa serenamente

Menopausa nonna nipote cucina

La menopausa non è una malattia ma una normale fase della vita della donna che coincide con la fine della fertilità. Lo stile di vita che si assume in questo periodo della vita può aiutare a vivere nel modo migliore i cambiamenti portati dalla comparsa di alcuni sintomi.

Abbiamo raccolto alcuni consigli e suggerimenti utili per affrontare serenamente e vivere in modo naturale questa delicata fase della vita femminile.

1. Assumere un’alimentazione corretta

Una delle conseguenze dello sconvolgimento ormonale dato dalla menopausa è l’aumento del peso corporeo. E’ necessario tenere sotto controllo la situazione, perché una dieta equilibrata e una corretta alimentazione in menopausa è fondamentale. Di seguito alcuni consigli su cosa mangiare e su alcune tipologie di cibi consigliati:

  • Mangiare di tutto un po’, privilegiando cibi sani e semplici, evitare cibi già pronti e pesanti, contenenti additivi. Abbondare con frutta e verdura, ricche di vitamine e sali minerali essenziali per il benessere di tutto l’organismo per la loro azione antiossidante;
  • Cercare di rendere stabile il proprio peso con una dieta varia e duratura nel tempo;
  • Mangiare lentamente, masticare bene il cibo per permettere anche una più facile digestione;
  • Non mescolare diversi tipi di proteine animali, causa un rallentamento della digestione;
  • Evitare di mangiare zuccheri semplici, come quelli forniti dai dolci e preferire zuccheri complessi come quelli di riso, pasta, cereali, ecc;
  • Privilegiare le proteine vegetali a quelle animali. Aumentare il consumo di legumi (fagioli, piselli, lenticchie, ecc) e di cereali, ricchi di fibre che agiscono anche sul benessere del transito intestinale, combattendo la stipsi;
  • Bere molta acqua diventa fondamentale per una buona depurazione dell’organismo e per apportare idratazione a tutti i tessuti. E’ consigliato berne otto bicchieri al giorno, cominciando dal mattino prima di colazione, per aiutare l’organismo ad eliminare le tossine accumulate durante la notte;
  • Limitare il consumo di sale, soprattutto per chi soffre di ipertensione;
  • Integrare il calcio, utile per combattere l’osteoporosi, che si può trovare anche in cavoli, rucola, radicchio, frutta secca in alternativa a latte e derivati.

2. Praticare attività sportiva

Quando parliamo di attività fisica non è sempre necessario sottoporsi a sessioni intense e troppo stancanti di sport. Ecco alcuni consigli:

  • Uscire per una semplice passeggiata a passo sostenuto o un bel giro in bici da almeno 20-30 minuti al giorno;
  • Durante i mesi invernali è bene non perdere l’allenamento, magari praticando yoga, pilates, nuoto o anche una ginnastica dolce,
  • Anche il ballo o il giardinaggio possono aiutare corpo e spirito.

Oltre a mantenere sotto controllo il peso corporeo, l’attività fisica apporta benefici anche alla circolazione sanguigna e all’apparato muscolo-scheletrico e quindi aiuta nella prevenzione dell’osteoporosi.

3. La menopausa diminuisce la libido?

Forse è difficile da credere ma non è vero che la fine dell’età fertile coincida con il calo della libido. Di certo questo dipende molto dal modo in cui la donna vive questo periodo della sua vita, ma dipende anche dal modo in cui lo affronta il partner. Errati modelli sociali o culturali potrebbero influenzarlo negativamente.

Il calo della libido varia da coppia a coppia, soprattutto in funzione di vari problemi irrisolti; spesso la diminuzione della libido si era già palesata prima dell’arrivo della menopausa.

In altre parole se il rapporto è solido, la menopausa non spegne la passione ma anzi può portare la donna a vivere il sesso in maniera più libera.

4. Fumare in menopausa

Il fumo aumenta i sintomi della menopausa, andando a peggiorare vampate di calore, secchezza vaginale, osteoporosi oltre che aumentare il rischio di malattie cardiovascolari. Smettere di fumare può senz’altro portare numerosi benefici.

5. Dipende, da che punto guardi il mondo tutto dipende

Questo momento rappresenta per la donna la possibilità di migliorare e cambiare. Ma per affrontare la menopausa al meglio, è necessario avere l’approccio giusto.

Di certo questo momento comporta cambiamenti fisici ma anche psichici, nel modo di vedersi, anche il proprio ruolo famigliare, lavorativo e sociale può cambiare.

Andare in pensione o diventare nonne non significa “diventare vecchie”. E’ fondamentale fuggire da questi schemi e dei modi per riuscirci sono:

  • Dedicarsi di più a se stesse, coccolarsi e fare cose che ti fanno stare bene;
  • Curare il proprio look, cercando di non trascurarsi. La cosmesi naturale può agire sulle rughe e migliorare lo stato della pelle, donando lucentezza. Attenzione anche ai prodotti per capelli: se sottoposti a tinte, da proteggere con impacchi nutritive con oli vegetali.
  • Allenare la mente leggendo libri, facendo l’enigmistica o giocando a carte, scacchi o altri giochi da tavolo che potrebbero coinvolgere anche figli e nipoti. Dedicarsi ai propri hobby, alle proprie passioni: pittura, musica, giardinaggio, fotografia, cucina, viaggi, etc.

 

Fonti:

Vivere serenamente la menopausa. Alimentazione e stile di vita. Dott. Roberto Fraioli.

http://www.salute.gov.it/portale/expo2015/dettaglioEventoExpo2015.jsp?id=326

http://www.ansa.it/canale_expo2015/ministero_salute/news/2015/07/09/ecco-il-cibo-per-le-donne-in-menopausa_5a2dcdb5-a972-46c3-a329-509c46dba6c8.html

Scopri di più
Erbecedario Linea Verde Discovery Rai Uno 1 giugno 2024 Erboristeria Erbecedario prodotti e rimedi naturali bambini Rimedi Naturali Cellulite Vendita Online I prodotti consigliati dagli Erboristi di Erbecedario

Potrebbe interessarti anche

Nessun commento

    Lascia una risposta