In pochi riescono a superare la stagione fredda senza incappare in qualche raffreddore, episodi di tosse o altri malanni di stagione. Quando le temperature rigide e gli sbalzi termici rendono più probabili i disturbi da raffreddamento, c’è un piccolo alleato profumato che può fare la differenza: l’olio essenziale di timo! Questo elisir profumato non solo sa di natura, ma con le sue proprietà balsamiche e purificanti è il rimedio perfetto per coccolare le tue vie respiratorie, regalandoti un abbraccio di sollievo e comfort.
Basta seguire le indicazioni e prestare attenzione alle precauzioni, e potrai godere appieno dei benefici di questo straordinario olio.
Proprietà e benefici sulle vie respiratorie
A cosa serve? Intenso ed aromatico, l’olio essenziale di timo è noto per le sue azioni benefiche sulle vie respiratorie grazie alle quali è un valido aiuto cosmetico per donare sollievo dai disturbi da raffreddamento. Esistono differenti varietà di timo, con caratteristiche simili ma proprietà diverse. In generale le varietà più utilizzate per la distillazione di oli essenziali sono il timo rosso (Thymus vulgaris o timo volgare) e il timo bianco (Thymus serpyllum).
In particolare le sue proprietà sono le seguenti:
- Balsamico: fin dalla prima applicazione sulla pelle l’olio essenziali di Timo sprigiona la sua inconfondibile fragranza balsamica, favorendo un respiro più profondo.
- Purificante: efficace nel contribuire a liberare le vie aeree da impurità e agenti irritanti, favorendo così un ambiente respiratorio più sano.
- Favorisce la fluidità delle secrezioni bronchiali: il timo è apprezzato per la sua capacità di ammorbidire le secrezioni bronchiali, rendendolo un alleato ideale durante periodi di congestione o di affaticamento delle vie respiratorie.
Come usarlo?
Come usare o assumere questo prodotto? L’olio essenziale di timo rappresenta un prezioso rimedio ad uso esterno da applicare sulla pelle diluito con un olio vettore, come ad esempio l’olio di mandorle dolci, o una crema neutra. Questo metodo non solo rende sicuro l’uso dell’olio essenziale sulla pelle, ma ne favorisce anche un rilascio prolungato, ottimizzando i suoi benefici.
La procedura consigliata consiste nel mescolare accuratamente 25 gocce del prodotto con 100 ml di olio o crema.
La miscela così ottenuta si presta a diverse applicazioni benefiche. Può essere utilizzata per massaggiare delicatamente la zona del petto e della schiena, oppure è possibile impiegarla per applicazioni locali sulle narici o sulla pianta dei piedi. Questo approccio offre un comfort immediato, migliorando la respirazione e promuovendo una sensazione generale di benessere.
Precauzioni d’uso e controindicazioni
Prima di prendere e utilizzare l’olio essenziale di timo, è cruciale considerare alcune precauzioni per garantire un’esperienza sicura ed efficace:
- Diluizione: prima di applicare cutaneamente l’olio, diluirlo con un olio vettore per evitare irritazioni della pelle. Questo passo è fondamentale per garantire una diluizione appropriata e per prevenire eventuali reazioni indesiderate.
- Sensibilità individuale: poiché le reazioni possono variare da persona a persona, è consigliabile testare sempre una piccola quantità di olio diluito su una piccola area della pelle per verificare eventuali reazioni allergiche o sensibilità.
- Evitare sui bambini sotto i 3 anni: per la sicurezza dei più piccoli, è sconsigliato utilizzare l’olio essenziale di timo su bambini di età inferiore a 3 anni.
- Altri usi previsti per l’olio essenziale di Timo sono nel diffusore per ambiente o in suffumigi, mentre meglio evitare l’uso interno per via orale.
Questo articolo si basa sull’uso popolare tradizionale e sulla letteratura scientifica. Le informazioni ed i consigli presenti non sono di natura prescrittiva o curativa, ma hanno solo uno scopo informativo.
Fonti:
Paolo Campagna. (2016), Gli oli essenziali oggi. Manuale di Aromaterapia scientifica. Ed. Flora.
Schede Erbe:
Per maggiori informazioni sulle Erbe presenti sull’articolo cliccare sui seguenti link:
Scopri di più
Nessun commento