Salve amanti del benessere naturale! Oggi vi porto nel magico mondo degli oli essenziali, e nello specifico, dell’olio essenziale di Chiodi di Garofano. Ah, già lo sento, l’aroma pungente e speziato che riporta alla mente antichi rimedi naturali. Sapevate che questo olio essenziale è stato per secoli il miglior amico dei dentisti? Sì, avete capito bene!
Un piccolo tuffo nella storia
Prima che i dentisti avessero a disposizione le meraviglie della tecnologia moderna, usavano proprio l’olio essenziale di Chiodi di Garofano come anestetico e antisettico. Non a caso gli antichi medici raccomandavano di masticare i chiodi di garofano per preservarsi dai contagi.
Questo olio infatti è stato utilizzato in passato per alleviare il mal di denti e mantenere un alito fresco. E non è tutto, l’olio essenziale di Chiodi di Garofano viene tuttora utilizzato come ingrediente per la realizzazione di materiali per dentisti.
Su questa tematica abbiamo scritto anche un altro articolo: Chiodi di garofano per il mal di denti.
Olio essenziale di chiodi di garofano per denti e igiene orale
Come usare l’olio essenziale di Chiodi di Garofano ai giorni nostri? Come può tornare utile?
Ecco 5 consigli pratici:
1. Gargarismi
I gargarismi sono uno dei rimedi della nonna più efficaci per la pulizia e la protezione del cavo orale! Basta aggiungere 10-20 gocce di olio essenziale di Chiodi di Garofano in un cucchiaio di Soluzione Idroalcolica di Salvia, sciogliere il tutto in mezzo bicchiere d’acqua e… voilà! Fare dei gargarismi con questa soluzione può aiutare a pulire la bocca da batteri indesiderati in modo naturale e a mantenere l’alito fresco.
2. Toccature sulla gengiva con un Cotton Fioc
Avete la sensazione di avere le gengive arrossate e dolenti? Nessun problema!
- Diluite una goccia di olio essenziale di Chiodi di Garofano con una piccola quantità di olio di mandorle dolci.
- Imbevete un cotton fioc (bastoncino cotonato) e tamponate delicatamente nell’area interessata.
- Lasciate agire per alcuni minuti e poi risciacquate la bocca.
Qual è il meccanismo d’azione dell’olio essenziale di Chiodi di Garofano come anestetico?
L’olio essenziale di Chiodi di Garofano contiene un composto chiamato eugenolo, che è responsabile del suo potere antinfiammatorio e antidolorifico. L’eugenolo inibisce parzialmente l’attività dei recettori del dolore nel tessuto in cui è applicato, interagendo con specifici canali ionici coinvolti nella trasmissione del dolore. In questo modo agisce come debole anestetico locale e può temporaneamente ridurre il dolore quando viene applicato localmente.
3. Aggiunto al Dentifricio
Volete dare un boost al vostro dentifricio? Facile! Basta aggiungere una goccia di olio essenziale di Chiodi di Garofano direttamente sul dentifricio adagiato sullo spazzolino. Sentirete il cavo orale più pulito e purificato con un effetto fresco e balsamico.
4. Pulizia della lingua
La pulizia della lingua è un passo della routine di igiene orale che molte persone ignorano, ma non pulire la lingua è spesso uno dei motivi della comparsa dell’alito cattivo. Potete aggiungere una goccia di olio essenziale di Chiodi di Garofano diluito sullo spazzolino da denti o sul raschia lingua. Spazzolate delicatamente la superficie della lingua per rimuovere i batteri che causano l’alito cattivo. È generalmente consigliato utilizzare il raschia lingua 1-2 volte al giorno come parte della routine di igiene orale mattutina e serale.
5. Cura degli spazzolini
Per mantenere i vostri spazzolini puliti e liberi da batteri potete immergerli in una soluzione di acqua tiepida e alcune gocce di olio essenziale di Chiodi di Garofano. Lasciateli in ammollo per circa 10-15 minuti e poi sciacquate. Ora i vostri spazzolini sono davvero puliti e pronti all’uso.
Per approfondire questa tematica, vi consiglio di leggere anche questo articolo: Rimedi Naturali per la Salute della Bocca e l’Igiene Orale
Precauzioni e avvertenze
- Prima di utilizzare l’olio essenziale di Chiodi di Garofano, effettuate un test cutaneo per assicurarvi di non essere allergici.
- Utilizzate l’olio essenziale con moderazione, alti dosaggi possono essere dannosi.
- Si consiglia di diluire l’olio essenziale di Chiodi di Garofano in olio di mandorle dolci prima di ogni utilizzo e, dopo aver lasciato ad agire, risciacquare la bocca.
- Evitare l’uso in gravidanza e allattamento.
- L’olio essenziale di Chiodi di Garofano agisce sulla polpa del dente ma non intacca lo smalto, quindi nessun pericolo per i denti bianchi.
Ogni goccia di quest’olio racchiude una saggezza antica, il frutto di tradizioni mediche che risalgono a tempi in cui l’anestesia era un miraggio. Oggi, armati delle conoscenze moderne e affascinati dal passato, abbiamo la possibilità di integrare questo rimedio naturale nella nostra routine di igiene orale. E chissà, forse la prossima volta che andrete dal dentista, potrete condividere un po’ di saggezza… naturale!
Questo articolo si basa sull’uso popolare tradizionale e sulla letteratura scientifica. Le informazioni ed i consigli presenti non sono di natura prescrittiva o curativa, ma hanno solo uno scopo informativo.
Fonti:
- Valussi M., Il Grande Manuale dell’Aromaterapia, fondamenti di scienza degli oli essenziali, Tecniche Nuove, p. 476-481.
- Riva E., L’universo delle Piante Medicinali. Trattato storico, botanico e farmacologico di 400 PIANTE DI TUTTO IL MONDO, Tassotti Editore, p. 503-504.
Schede Erbe:
Per maggiori informazioni sulle Erbe presenti sull’articolo cliccare sui seguenti link:
Scopri di più:
Olio Essenziale Chiodi di Garofano
Scopri di più
Nessun commento