I dolci si sa, sono una tentazione a cui è davvero difficile resistere…ma mangiare tanto zucchero fa male (indipendentemente dal fatto che sia bianco, di canna, raffinato o semolato), può portare all’aumento del peso corporeo, ad essere più predisposti al diabete, può affaticare il cuore e peggiorare le prestazioni mentali. Ma niente paura, limitare i dolci non è un’impresa così ardua, a volte bastano dei semplici accorgimenti.
Ecco 9 modi per evitare di mangiare zuccheri, limitando il consumo di zucchero puro e alimenti con zuccheri aggiunti:
1. Inizia la giornata con le proteine
Come mangiare senza zucchero a colazione? la soluzione è favorire una colazione salata. Un’ottima scelta per bilanciare il livello glicemico nel sangue è preparare delle buone frittate. Le uova, infatti, hanno un alto contenuto di proteine rispetto ad altri alimenti, e spesso a colazione si tende a preferire cibi contenenti cereali in cui però si nascondono molti zuccheri aggiunti. E’ fondamentale mangiare sano, assumendo una dieta equilibrata, senza accedere con determinati cibi.
2. Utilizza rimedi naturali equilibranti degli zuccheri nel sangue
In particolare parliamo di 2 erbe officinali: il Noce e l’Olivo. Le foglie di Noce (Juglans regia L.), favoriscono il fisiologico controllo degli zuccheri nel sangue. Il Gemmoderivato o Soluzione Idrogliceroalcolica di Olivo (Olea europaea L.), ovvero l’estratto ottenuto da giovani getti, mostra particolari effetti benefici oltre che sulla regolazione degli zuccheri anche sul colesterolo e sulla pressione sanguigna.
3. Grassi sani
Con un meccanismo simile a quello delle proteine, i grassi sani aiuteranno l’organismo a mantenere più equilibrato il livello degli zuccheri nel sangue. Evitano il calo di zuccheri e di conseguenza la diminuzione della voglia di dolci. Dei buoni esempi possono essere soia, quinoa, miglio, avocado e altri piccoli semi (chia, canapa, ecc).
4. Crea le tue salse
Se utilizzi con frequenza le salse è meglio preferire il fai da te e seguire una ricetta. Spesso i prodotti confezionati contengono molti zuccheri aggiunti. Sul web si possono trovare diverse ricette per creare molte salse, ovviamente sarebbe meglio evitare le ricette che prevedono l’uso di zucchero.
5. Avere sempre con sé uno snack già pronto per evitare di cercare cose dolci
Non avere niente con sé porta inevitabilmente a cercare qualcosa di dolce che solitamente è poco sano. Per una merenda sana, nutriente ed energetica, la frutta secca è lo snack ideale. Facile da trasportare in ufficio, a scuola e in vacanza, dona energia ed evita picchi glicemici.
6.Usa la stevia
Meglio evitare dolcificanti di sintesi come ad esempio l’aspartame, e preferire la stevia, un dolcificante naturale privo di calorie. La Stevia (Stevia rebaudiana Bertoni) è una pianta del Centro-Sud America, ha un alto potere dolcificante, 300 volte più dolce del saccarosio, ed è quindi sufficiente una piccola quantità per ottenere il grado di dolcezza che si desidera. Non incide sui valori della glicemia del sangue ed è priva di calorie, quindi ottima anche per chi sta affrontando una dieta ipocalorica.
7. Dormi bene
Il sonno ha una grande importanza sul benessere dell’intero organismo. Se in questo periodo non si sta dormendo bene è facile che il desiderio di dolci aumenti.
8. Combatti lo stress
Lo stress ha un effetto negativo sul livello degli zuccheri nel sangue in quanto il nostro corpo reagisce producendo degli ormoni regolatori che innalzano il livello di glucosio nel sangue. Oltre al fatto che, se ci sentiamo frustrati e negativi, lo stress innesca la fame nervosa aumentando la voglia di zucchero. Combatti lo stress con attività rilassanti, fai un bagno caldo, profuma gli ambienti con oli essenziali rilassanti, dedicati del tempo e pratica Yoga.
9. Bevi tisane senza zucchero
Non cedere alla tentazione di bere bevande gassate e piene di zuccheri. Optare per bevande sane come le acque aromatiche o le tisane. In estate, si sa, non si bevono tisane ma se si desidera bere la propria tisana preferita anche nel periodo più caldo dell’anno si può preparare una piacevole tisana fredda. Scopri come preparare una buona tisana fredda.
Fonti:
- Campanini E., 2014, Dizionario di fitoterapia e piante medicinali, Tecniche Nuove.
Questo articolo si basa sull’uso popolare tradizionale e sulla letteratura scientifica. Le informazioni ed i consigli presenti non sono di natura prescrittiva o curativa, ma hanno solo uno scopo informativo.
Scopri di più
Nessun commento